Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] urgente di una trasformazione strutturale in direzione dell'industria pesante e dei grandi complessi manifatturieri è alla base dei passi compiuti da numerosi leaders latino-americani a favore dell'integrazione economica, la quale appare appunto come ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] paesi le cui economie sono fortemente integrate deriva da numerosi fattori, il più importante dei quali è dato il Messico, paese esportatore di petrolio che aveva un debito estero complessivo di 86 miliardi di dollari, pari al 53% del suo ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] uno studio della Banca Mondiale circa il 16% della popolazione complessiva dei paesi in via di sviluppo - pari a 340 milioni di individui - soffre di privazione nutrizionale (numero di calorie insufficiente a impedire una crescita stentata e seri ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] di variabili contenute in xt deve essere unico, completo, poco numeroso, osservabile e non correlato con ut; b) ut deve applicativo, che il calcolo di R′ è in generale molto più complesso che non quello di R. Per tale motivo le sue applicazioni sono ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] generale, la loro collocazione nell'ordinamento giuridico complessivo. Quanto all'indagine economica, essa costituisce una marginali, ma i concetti rimangono gli stessi con un numero grande a piacere di attori, ciascuno con preferenze diverse). ...
Leggi Tutto
utilitarismo
Paolo Casini
L’utile come principio sovrano
L’idea che il bene si identifichi con l’utile si trova già nella filosofia greca, in particolare nella dottrina epicurea; tuttavia l’utilitarismo [...] .
In senso filosofico, l’utilitarismo è qualcosa di più complesso: una teoria o un sistema di valori che non solo utilità personale o sociale.
«La massima felicità per il maggior numero»
L’etica utilitarista si fonda su valori quali la felicità, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , stavano a indicare che la situazione internazionale era ben più complessa e aperta alla competizione di quella in atto dal 1815 al in cui gli Europei controllavano i destini di un gran numero di extraeuropei erano l'India e Giava. Ora, invece ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Il terzo punto di vista, infine, vanta un maggior numero di aderenti, in quanto è meno estremistico; secondo questo punto forza di 'categorie economiche"' (v. Parsons, 1934). Nel complesso, comunque, le idee di Souter non ebbero un gran seguito tra ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] merce venduta, ma anche per la sua influenza decisiva sulle condizioni complessive di vita dei cittadini) che è il mercato del lavoro. si alterano fino a tradursi nel loro contrario: il numero dei gruppi si riduce, con la formazione di organizzazioni ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] del reddito di 80, cui segue un terzo e così via. In complesso il reddito aumenta di 500.
Per Keynes quindi la politica monetaria ha , se si forza la domanda per elevare il numero di lavoratori impiegati, si provoca un processo inflazionistico. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...