SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] . L'isola, chiamata nell'antichità Pitiusa (Πιτιοῦσα) dal grande numero di foreste di pini, oggi ne è pressoché priva. Si Ottomani, pagando però un tributo annuo di 4000 scudi d'oro, accorsero in aiuto di Costantinopoli nella estrema lotta dell' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] sono più di 300, mentre, in termini di mercato, il loro numero si riduce ancor più drasticamente: bastano 7÷8 e. a realizzare il marchio ''All'insegna del Pesce d'Oro'', iniziate nel 1925 da G. Scheiwiller, pubblicando libri d'arte e testi letterari. ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] un punto fortificato, raccogliendo attorno a sé un enorme numero di schiavi armati (si dice ventimila); cercò di sollevare sostituito da Amilcare e condannato a una multa di 6000 monete d'oro. Tuttavia nel 259-8 fu di nuovo assunto come generale, e ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] stabiliva per lui un trattamento economico eccezionale (2200 ducati d'oro all'anno).
Mente aperta a tutte le correnti del che occorre far conoscere, piuttosto che gli altri in piccol numero, che forse non si vedranno mai". Le più svariate malattie ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] Fermo, e lo sconfissero nuovamente. Per queste azioni vittoriose il re decoro Garibaldi della medaglia d'oro al valor militare, e nel conferire numerose ricompense ai volontarî, proclamò che quei "giovani avevano combattuto da vecchi soldati e ben ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] servizio dell'Impero, assediarono Digione; La Tremoille, non potendo respingerli per il piccolo numero delle sue truppe, pagò la loro partenza con la promessa di 400.000 scudi d'oro, accordo che poi non fu confermato dal re Luigi XII. Digione ebbe a ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] Golfo Persico. Sorge sulle rive del Tigri, che qui raccoglie un certo numero di affluenti, è situato a 275 m. sul mare e copre una superficie centro della lavorazione di oggetti di bronzo incrostati d'oro e d'argento. Nei secoli XII e XIII la scuola ...
Leggi Tutto
Uno degli stati della Federazione Australiana, e, per estensione (2.527.732 kmq.), il maggiore di essi, rappresentando il 33% dell'intera superficie. I suoi confini sono a NO., a O. e a S., l'oceano; a [...] dei Cigni s'iniziò la pastorizia. Fin dal 1834 il numero degli ettari coltivati salì a 420. Le regioni di York e il carbone nel 1847, ma la prima miniera ad essere sfruttata fu quella d'oro a Hall's Creek, nel Kimberley, nel 1886; da allora, ogni ...
Leggi Tutto
Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] .), la quale fa parte della R.S.F.S.R. Il loro numero ammonta (censimento 1923), a 734.454.
Dal punto di vista somatico si i Baschiri si convertirono anch'essi. Dopo la dissoluzione dell'Orda d'oro (metà del sec. XV) i B. andarono divisi fra diversi ...
Leggi Tutto
. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] esistente fino dalla più remota antichità. In esso le aste (in numero di venti) sono di bambù, e i gettoni sono costituiti da palline per gli abachi europei furono dei dischi d'osso, di metallo e perfino d'oro. Verso il tredicesimo secolo, inoltre, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...