LIUTPRANDO re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] da lui, e sotto L. vediamo anche accresciuto il numero dei gastaldi e diminuito quello dei duchi. A esso però la salma fu trasportata nella chiesa di S. Piero in Ciel d'oro.
Bibl.: W. Martens, Politische Geschichte des Langobardenreiches unter K. ...
Leggi Tutto
È termine speciale alla monetazione d'argento nel periodo imperiale romano, poiché, durante la repubblica, dal 268 a. C. in poi, (cioè da quando apparve, accanto alla coniazione d'argento dell'officina [...] per l'aureus; essi erano coniati in gran numero nell'Alto Impero, mentre il quinarius argenteus d'oro o d'argento. La siliqua d'oro (κεράτιον), usata nei conti, era considerata
di libbra, e
di soldo d'oro di 72 per libbra (v. siliqua). La siliqua d ...
Leggi Tutto
JACOBSEN, Jens Peter
Giuseppe Gabetti
Poeta e romanziere danese, nato il 7 aprile 1847 a Thisted, ove morì il 30 aprile 1885. Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si curò della [...] in Silkesko over Golden Laest (Scarpetta di seta su piedino d'oro), in Har dagen sanket al sin sorg (Quando il H. Bertge, J. P. J., Amburgo 1920. In Italia gli dedicò un numero unico il Convegno (aprile-maggio 1926); un capitolo gli è assegnato in L' ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] amenissima e militarmente assai importante per il dominio d'Imola. Cresciuta di numero e di forza politica, la famiglia si (v. figure).
Stemma. - D'oro, con un'aquila spiegata di verde, accollata di una corona d'oro e caricata sul cuore di un giglio ...
Leggi Tutto
Rinviando il lettore alla voce colore, per le notizie relative alla fisica dei colori, alla tecnica del loro uso pittorico e ai fenomeni di contrasto, qui diciamo della cromatica in senso stretto, che [...] componenti ideali entrano nel colore. In natura, i colori d'anilina detti arancio d'oro, verde acido vivace e violetto di metile sono assai vicini più vivi occorrono tavolozze con molto maggior numero di colori componenti.
Noi sappiamo inoltre oggidì ...
Leggi Tutto
TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] a Torcello (forse intorno al 638), seguito da buon numero di fedeli. Sorse così la sede episcopale torcellana che durò nella sopravvivenza del consiglio, nello statuto e nel libro d'oro. Qualche tentativo di ripopolamento fu fatto, ma senza esito ...
Leggi Tutto
Più noto sotto il nome di Andrea Pisano (Andres de Pisis si segnò sulla porta del Battistero fiorentino). A. nacque, in quel castello di frontiera della repubblica pisana, nel 1270, se si accoglie per [...] mesi e a tutto rischio dell'Arte per il prezzo di 10 fiorini d'oro. Il 24 luglio del '33 egli prese a fare ventiquattro teste di all'arte dell'oreficeria allora assai fiorente in Pisa pel numero degli artefici e per l'eccellenza di alcuni di essi. ...
Leggi Tutto
Territorio sotto la giurisdizione del governatore inglese della Costa d'Oro, rappresentato nella capitale, Kumasi, da un commissario-capo. Il territorio è limitato a sud da quello della Costa d'Oro (v.), [...] del Niger. Il paese era governato da un certo numero di capi tribù, che circa 200 anni fa riconobbero la supremazia del re di Kumasi, che godeva di grande prestigio per il possesso dello "Sgabello d'oro", che si diceva fosse calato dal cielo e che ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] coltivati: onde il piccolissimo numero di cavalli e bovini che si trovano nell'isola, mentre sono molto numerosi i muli e gli asini turrita, la più importante è quella degli Arneri, detta la Ca' d'oro di Curzola. (V. tavv. XLVII e XLVIII).
Storia. - ...
Leggi Tutto
OMBRELLO (da pioggia o parapioggia, o paracqua: fr. parapluie; sp. paraguas; tedesco Regenschirm; ingl. umbrella; da sole, o parasole: fr., sp., ingl. parasol; ted. Sonnenschirm)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Primo [...] , ornato di frange e merletti d'oro e di stoffe drappeggiate; durante il Direttorio prende la forma d'una pagoda cinese e nei primi . La loro lunghezza varia dai 25 agli 85 cm. e il loro numero, per ogni ombrello, da 6 a 16 e anche 24. Le forcelle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...