numerazionenumerazione metodo per esprimere numeri mediante simboli. Il sistema di numerazione si dice additivo se ogni simbolo denota sempre la stessa quantità (come per esempio nel → sistema di numerazione [...] caso si parla di numerodecimale illimitato (in particolare, di → numeroperiodico).
Un numero irrazionale è caratterizzato da un allineamento di cifre decimali illimitato non periodico. In generale, lo sviluppo decimale di un numero reale a positivo ...
Leggi Tutto
frazione generatrice
frazione generatrice frazione che esprime un numeroperiodico come rapporto di due interi. Dato un numeroperiodico x, un algoritmo che permette di determinare la sua frazione generatrice [...] ogni cifra dell’antiperiodo.
Per esempio, la frazione generatrice del decimaleperiodico 3,126̅7̅ è
Per comprendere tale regola, si può considerare un esempio. Se 1,2345̅6̅ è il numero di cui si vuole determinare la frazione generatrice x, si pone ...
Leggi Tutto
Liouville, costante di
Liouville, costante di numero reale definito come somma della serie convergente
vale a dire come quel numerodecimale, illimitato e non periodico, la cui k-esima cifra decimale [...] è 1 se k è un fattoriale e 0 altrimenti:
La costante di Liouville è un esempio di numero trascendente: essa fu costruita appositamente per dimostrare l’esistenza di tali numeri. ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] si ha un moto praticamente periodico. Oscillazioni periodiche (o quasiperiodiche) con N costruita non è altro che un modo diverso di scrivere y(0): infatti ogni numero y(0) contenuto nell’intervallo [0,1] può essere espresso nella forma y(0 ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] di Eulero eiπ+1=0, e la formula di Stirling (➔ Stirling, James). Si tratta di numero reale irrazionale (cioè decimale illimitato non periodico) e anzi trascendente (non è cioè radice di nessuna equazione algebrica a coefficienti interi): 3,1415926535 ...
Leggi Tutto
razionale In matematica, numeri r. sono i numeri interi e frazionari, che esprimono il rapporto di due grandezze commensurabili. Originariamente si pensava (guidati dall’idea che ogni figura geometrica [...] di uno stesso quadrato) il cui rapporto non è un numero razionale. Ogni numero r. ammette una rappresentazione decimale mediante uno sviluppo decimale o illimitato periodico (➔) a differenza degli irrazionali, il cui sviluppo è illimitato non ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] del paese ove si stabiliscono, e in tali periodi li vediamo rimpatriare in gran numero, con una percentuale superiore a quelle di tutti (le quattro operazioni coi numeri interi e la conoscenza del sistema metrico decimale e della legge sulle monete ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] archeologia è già in grado di distinguere vari periodi culturali in ciascuna delle regioni che furono in nasale e liquida, Zuñi e Piro-Tano. Numerose sono le lingue dell'America centrale che hanno tale decimale, specialmente quinario-decimale. ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] H. Bauer (Berlino 1921), e numerose pubblicazioni di Lippmann (1901 e segg.) in varî periodi tedeschi e monografie di H. Kahlbaum d'argento si differenziano solo nella terza cifra decimale e ciò dipendentemente da inevitabili, per quanto minimi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] , quanto maggiore in un obiettivo è il numero delle lenti elementari non collate fra loro; da Hurter e Driffield come il logaritmo decimale del valore dell'opacità; cioè, essa nei bagni di sviluppo.
Si chiama periodo d'induzione quello che passa fra il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...