. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] a caso, da una borsa, talvolta anche da una scatola a forma di astragalo, e si faceva indovinare se il loro numero era pari o dispari. Tale forma fu usata da fanciulli e da grandi che vi rischiavano forti somme (Aristof., Pluto, 816; Svet., Aug., 71 ...
Leggi Tutto
Celebre scienziato greco, nato a Cirene nell'olimpiade 126 (276-272 a. C.). Fu discepolo, forse già a Cirene, del grammatico Lisania, noto omerista, e, in Alessandria, di Callimaco; quindi, intorno al [...] numeri primi. Il procedimento consiste nel cancellare dalla serie dei numeridispari i multipli di 3, 5, 7, ...; i numeridispari a sud del diaframma in regioni dette σϕραγῖδες e πλινϑία, numerate da est a ovest, e questa divisione gli fornì i quadri ...
Leggi Tutto
MEDIA
Luigi Galvani
. In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno si approssimi, [...] -geometrica (L. Tonelli).
2. Principali medie della seconda categoria. - a) Mediana (μ) di n numeri reali a1, a2, . . ., an ha una diversa definizione secondo che n sia dispari o pari: disposti gli n valori dati in ordine non decrescente, se n è ...
Leggi Tutto
. I dadi (κύβοι, tesserae) erano nell'antichità piccoli cubi non diversi da quelli usati ancor oggi, per lo più d'osso o d'avorio; ma non mancano esemplari di piombo, bronzo, ambra, cristallo e terracotta. [...] in due sezioni (pari e dispari); i giocatori puntano da una parte o dall'altra, e il banchiere getta tre dadi; se il risultato è pari, egli paga le poste del lato corrispondente e incassa le altre, e viceversa. Due numeri sono a suo vantaggio (in ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Eugenio MARIANI
. Complessi di valenza anormale dotati di una grande attività, che non hanno cariche elettriche e non sono quindi degli ioni liberi.
L'esistenza di questi radicali fu [...] in maniera da poter accoppiare il proprio elettrone dispari.
La stabilità di radicali aromatici liberi viene dalle (v. risonanza, in questa App.), e quanto maggiore è il numero delle strutture fra cui può aversi risonanza, tanto maggiore sarà l' ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] in maniera che alla fine, se n è il numero complessivo degli elettrodi, essi avranno acquistato un'energia corrispondente tutti gli elettrodi pari ed in parallelo tutti gli elettrodi dispari e connettendo poi ciascuna delle due serie di elettrodi a ...
Leggi Tutto
In architettura per bugnato o bugnatura s'intende l'insieme di quei risalti (bugne) lasciati ad arte nelle pietre della cortina esterna di un edificio, ad accentuare la disposizione dei conci, manifestando [...] un triangolo equilatero che ha per base il lato superiore del vano). In questi casi il numero dei conci - a partire dal giunto d' imposta - è sempre dispari, perché il concio centrale, normalmente più largo e più rilevato, spesso decorato da teste di ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] di Betti bi=dim Hi(M;R):
A causa della dualità di Poincaré, cioè bi=bn-i, il numero di Eulero si annulla quando n è dispari. Supponiamo che n sia pari, n=2p. Sia Ω=(Ωij) la forma di curvatura di una metrica riemanniana su M. Allora il teorema ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] che dim Y + dim Z = dim X, Y e Z si intersecano in un numero finito di punti semplici sia su Y che su Z e, in ciascuno di questi punti , ed è altresì kähleriana. Le superfici con b1 dispari non sono neanche omeomorfe a superfici proiettive, e non ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] parte a un'esposizione stringata e succinta; anche perché l'altra alternativa richiederebbe una dettagliata trattazione di numerosi problemi in disparati campi, il che non è ovviamente possibile in questa sede.
È importante anzitutto chiarire in che ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...