Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] : la musica va riportata al principio primo della realtà, il numero, e la possibilità di misurarla ci è garantita da alcuni numeri, privilegiati, che indicano rapporti fra pari e dispari, suono e numero: quarta = 4/3, quinta = 3/2 e ottava = 2/1 ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] di discesa, Galileo si rese conto che in tempi eguali successivi gli spazi percorsi stavano tra di loro come la serie dei numeridispari (1,3,5,7,9 e così via). Questo dato non solo confermò a Galileo che il moto naturale di caduta è costantemente ...
Leggi Tutto
enunciati, linguaggio degli
enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] , se a è l’enunciato «n è pari» allora il sottoinsieme associato ad a è l’insieme dei numeri pari, mentre il sottoinsieme associato a ¬a è l’insieme dei numeridispari;
• alla formula a ∨ b si associa l’unione del sottoinsieme A associato ad a e del ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] così l'esistenza di un solo tipo di "superficie abeliana impura" col determinante uguale a un numero primo dispari; inoltre interpreta geometricamente l'"indice" di singolarità per una funzione abeliana della corrispondente matrice di Riemann ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] anticiperebbero addirittura Platone, per cui c’è rapporto di imitazione fra i sensibili e le idee); gli elementi dei numeri, pari e dispari, in quanto corrispondenti a limite e illimitato sono elementi delle cose; la realtà è strutturata in coppie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] matematici, osserva Platone, procedono a partire da ipotesi: il pari e il dispari, le figure, le tre specie di angoli. Non è affatto chiaro , valida per la radice quadrata di qualsiasi numero intero che non sia un quadrato perfetto: probabilmente ...
Leggi Tutto
tensore
tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] pari (123, 231, 312), −1 se hanno permutazione dispari (132, 321, 213).
Derivazione covariante
Anche se le derivate relazione Rijnp + Rinpj + Ripjn = 0. Se ne deduce che il numero delle componenti distinte del tensore di Riemann-Christoffel è N 2(N 2 ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] , graduali, offertori, responsori, mottetti, antifone, un Popule meus a cinque voci dispari a cappella, varie composizioni vocali sacre e alcune profane. Resta inoltre un gran numero di note ed appunti costituenti il materiale per articoli e lavori ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] circa zero; aumentando il raggio dell'apertura si avranno in P massimi e minimi a seconda che il numero di zone incluse nell'apertura sia dispari o pari. Tale effetto è una peculiarità della diffrazione alla F. rispetto a quella alla Fraunhofer, che ...
Leggi Tutto
equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] indice n della radice sotto cui compare l’incognita è dispari, allora la funzione di variabile reale xn è iniettiva e m ≤ n se m radici dell’equazione coincidono con α. In generale, un numero α è una radice di un’equazione algebrica del tipo p(x) = 0 ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...