trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] detta trasformata inversa (o antitrasformata) di Laplace della f(z), e che è data da:
i essendo l’unità immaginaria e c un numero reale tale che
non sia infinitamente grande. La relazione ora scritta è nota anche come formula di Riemann-Fourier ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] il m. passa da zero a un valore positivo del numero di ossidazione e perciò si comprende anche come i processi estrattivi totale alla superficie del m.). Se fp>f, n è immaginario e si ha riflessione totale alla superficie per qualsiasi angolo di ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] dove εr è la costante dielettrica relativa) passa da reale a immaginario allorché la frequenza f dell’onda, decrescendo, passa per il (pari, nel SI, a circa 9N1/2, con N numero medio di elettroni liberi per unità di volume). Per frequenze minori ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] che introduce aprono la strada a uno studio sistematico del numero dei possibili modelli (a meno di isomorfismo) delle teorie, stabilità, di teoria semplice, di forking, di elemento immaginario, che saranno utilizzati anche nell’ambito di progetti di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Psicanalista francese (Parigi 1901 - ivi 1981). Conseguita la laurea in medicina, si specializzò in psichiatria con G.-H. G. de Clérambault. Divenuto membro della Société psychanalytique de Paris [...] un volume di scritti (Écrits) e nel 1968 uscì il primo numero della rivista Scilicet, con scritti di L. e dei suoi allievi. funzione narcisistica e quindi difensiva, è soltanto il soggetto immaginario, l'"assoggettato" privo di una vera autonomia; 3) ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche [...] esteso; con il regresso territoriale è andato diminuendo anche il numero degli I., oggi poco più di 100.000. Il termine collettivi. Caratteristiche sociali che hanno molto influenzato l’immaginario occidentale sugli I. sono la piena libertà sessuale ...
Leggi Tutto
Letteratura
Narrazione di un fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole adombrare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso; nell’ebraismo rabbinico la p. [...] p. e come origine il vertice, l’equazione della p. si riduce a una forma particolarmente semplice (equazione canonica): y2=2px. Il numero reale p si chiama parametro della p.: se esso è positivo la p. rivolge la concavità verso destra, cioè nel verso ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ); ora nella sua capacità di fare i conti con l'immaginario (E. Morin); ora nella sua natura di linguaggio (G . Hanson (In her shoes, 2005, In her shoes - Se fossi lei).
Numerosi i film spettacolari come il mediocre Hulk (2002) di A. Lee o i ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] alla Tate Gallery nel 1986, nella quale la presenza di numerose opere di F. Auerbach ha costituito un polo di attrazione reale rifugiandosi nei sogni con cui si è costruito un paese immaginario. E il protagonista di un altro fortunato film di Reisz, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , non mancano coraggiose iniziative editoriali, capaci di ignorare gli stereotipi che si sono fissati nell'immaginario occidentale.
Numerosi sono gli scrittori che, pur testimoniando la propria appartenenza al mondo arabo, non sono riducibili ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...