Letteratura
Narrazione di un fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole adombrare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso; nell’ebraismo rabbinico la p. [...] p. e come origine il vertice, l’equazione della p. si riduce a una forma particolarmente semplice (equazione canonica): y2=2px. Il numero reale p si chiama parametro della p.: se esso è positivo la p. rivolge la concavità verso destra, cioè nel verso ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , fino a condurlo press'a poco all'attuale. D'altra parte il Viète chiarisce e approfondisce il senso dei numeriimmaginarî (v. immaginario) che il Bombelli aveva introdotto (sotto il nome di quantità silvestri) in relazione al caso irreducibile dell ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] . Argand (1806) nella rappresentazione degli immaginarî (v. immaginario); poi successivamente da F. Möbius ( lineare di i, j, k; cioè si può sempre porre
dove la terna di numeri reali x, y, z è unica.
5. Prodotto scalare o interno di due vettori ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] algebra.
Per la definizione di algebra sopra un corpo ???, v. immaginario (XVIII, p. 883). Si ricordi che un'algebra si ed anzi una metrica; basta definire come distanza fra a e b il numero e-∣b-a∣p), e permette di introdurre il concetto di limite di ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315)
Vittorino DALLA VOLTA
Dello s. è stato detto, nella voce citata, essenzialmente dal punto di vista della storia e della filosofia della scienza; qui, invece, ne tratteremo dal [...] uno spazio metrico (s. m.) se, per ogni coppia di pt. x, y di S, è definito un numero reale d(x, y) tale che:
Notiamo che, se in 2) si pone z = y e si tiene 2,3), nonché dalle algebre (su un corpo, v. immaginario, XVIII, p. 886, n. 9). Si ottiene uno ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] dell'aritmetica è stato esteso ai cosiddetti sistemi associativi ad n unità o algebre d'ordine n in un corpo numerico C (v. immaginario). Gli elementi di un'algebra A d'ordine n hanno l'espressione c1u1 + c2u2 + . . . + cnun, dove c1, c2, . . ., cn ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] definizione (v. Shimura, 1971; v. Serre, 1973, cap. VII). Sia ℋ il semipiano superiore complesso, formato dai numeri complessi aventi parte immaginaria strettamente positiva, e sia Γ0(N) il gruppo moltiplicativo delle matrici quadrate di ordine 2 a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] . Inoltre, un progresso rivendicato può rivelarsi immaginario, così come un effettivo progresso può celarsi con cui si designavano le ciocche di capelli intrecciate oppure arruffate, rappresentabile in forma numerica con 1 2 2 1 1 2 / 2 3 3 2 2 3 / ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] ' se si ha un solo oggetto) e termina col numero minore, diciamo a, dell'insieme dei numeri restrittivamente non numerabili, meno uno. Il numero a è ottenuto mediante un procedimento immaginario che consiste nel riempire di semi di senape bianca ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] d). Se d>0, F è chiamato ‛corpo quadratico reale', mentre, se d〈0, F è chiamato ‛corpo quadratico immaginario'. Nell'ultimo caso ℴF ha soltanto un numero finito di unità, precisamente {±1}, se d≠−1, −3, {±1, ±i}, se d=−1, e {±1, (±1±√-−--3)/2}, se ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...