Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] passo surriferito del Prochiro, e sembra non credere ch'essa sia un riferimento ai Basilici.
Dalla discrepanza nel numero dei libri indicati nella prefazione al Prochiro e nella prefazione all'Epanagoge se ne dedusse che della repurgatio delle leggi ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ir, l'antica parola araba che ancor oggi vale "poeta", indica in origine il sapiente, che non solo conosce e canta i /8, 1 1/9; e i grandi fra i piccoli intervalli di modulazione si esprimerebbero con i numeri 1 1/10, 1 1/11, 1 1/12, 1 1/13, 1 1/14, e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] quello che appare in fondo quale l'arma difensiva di un buon numero di eroi omerici, come l'enorme scudo di Aiace, simile a portato anche dagl'imperatori e dai generali in capo dell'esercito a indicare il diritto di vita e di morte (Tac., Hist., III, ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] nella nostra marina da una caratteristica che comprende normalmente un primo numeroindicante il calibro dell'arma espresso in millimetri, un secondo numeroindicante la lunghezza del cannone (dalla faccia anteriore dell'otturatore sino al ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] vide sorgere The Tribune nella città di Bismarck.
Ordinariamente un numero di giornale costava 6 cents; dopo qualche tentativo infruttuoso, applicazione, ove sia il caso, di una delle pene indicate all'art. 11 (l'avvertimento, la sospensione dell' ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dal CNUCE in collaborazione con 'I Tatti' e con l'Università di Siena, che consentiva numerose referenze semplici e incrociate, offriva indicazioni preziose di mercato, di provenienza, di valutazione. L'opportunità di tali ricerche venne confermata ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] che noi conosciamo. Il duale è andato perduto sia nel nome sia nel verbo. Le numerose varietà temporali sono ridotte a due tempi, presente e preterito, i tre modi (indicativo, congiuntivo e ottativo) a uno solo. Accanto a queste forme se ne hanno ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] è nota la espressione di quella forza elettromotrice in funzione del numero di fili utili e di quello di linee d'induzione tagliate la caratteristica del flusso Φ′ a sinistra, come è indicato nella fig. 35, e abbassa in conseguenza tutta la linea ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] al XIX, le quali o serbano la forma antica come quelle sopra indicate o sono state restaurate in tutto (S. Giorgio Karýkē, i Ss Ma la famiglia dei tiranni in Atene aveva sempre un cospicuo numero d'aderenti; tanto è vero che quando Atene intorno al ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] eguale e costante fra loro (treni a corse parallele). Nei riguardi militari il rendimento di una linea si indica col massimo numero di treni militari che possono transitare sulla linea stessa in un intervallo di tempo di 24 ore. Tale rendimento ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...