È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] intorno all'asse delle ruote motrici, solidalmente con le ruote planetarie. Fra il numero di giri n del pezzo 3 e quelli n e n2 dei semiassi 2′ che sta nel cruscotto alla vista del guidatore, indica se la pressione è sufficiente. Se questa dovesse ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] è divenuto proverbiale. Anche in Russia furono adottati numerosi e vani provvedimenti draconiani per proibire il fumo.
la totale scomparsa dell'amido e degli zuccheri è l'indice più significativo della riuscita della cura. Nelle foglie curate al ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] non oltrepassa mai un certo limite, cosicché il valore dell'indice nucleo-plasmatico (v. citologia) è tanto più basso, quanto metodo di preparazione che ha permesso di cogliere il massimo numero di particolari e le alterazioni più delicate e precoci è ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e dalle versioni arabe, che trovò a Toledo, tradusse un gran numero di opere greche, tra l'altro tutte le parti della fisica d 217, da Tertulliano a Innocenzo III, e 4 volumi di indici). Testi che interessano anche solo indirettamente la storia, e non ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] furono trovati a Necochea, località costiera dell'Argentina, i resti di tre individui almeno (i cui reperti sono indicati coi numeri 1, 2, 3) in strati giudicati dall'Ameghino appartenenti all'Ensenadano cuspidale e quindi, secondo lui, pliocenici ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] (VI, 137). L'uso della forma Pelargikon per Pelasgikon indica solo una pronuncia attica e uno scambio di suoni simile a un porticato (largh. 3,50).
La ricchezza dei templi e il numero dei santuarî non bastano a dare un'idea di quello che dovesse ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] che le ha generate, non erigersi a precetti validi per un certo numero di casi. Posto un precetto di arte o di tecnica politica, questo tale sfera politica e giuridica nell'Aquinate è indice critico la recognizione della legittimità dello Stato, il ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di Strabone e di Plinio. Il geografo Tolomeo (IV, 4,6) ci dà un numero maggiore di tribù, ma forse qualcuno di quei nomi indica suddivisioni delle tribù numerate dagli storici anteriori.
I Libî erano nomadi, e le loro abitazioni erano capanne. Sulle ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] ; asse a 2/3: velocità; asse a 45°: densità. Il tutto graduato secondo scale logaritmiche e coi coefficienti numerici più sopra indicati.
Poiché ogni condizione di volo deve essere rappresentata da un punto della polare a cui corrispondono dei valori ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] arte di dorare e argentare a fuoco le ceramiche.
Buon numero di vasi, boccali e piatti, si trova nella collezione st. sen. dal 1865 al 1901, a cura di P. Piccolomini, Siena 1912, e Indice gen. anni I-XIX d. Rass. d'arte sen., a cura di A. Vigni, ivi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...