. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] abbattuto.
Palloni di minore cubatura venivano alzati in numero da uno a tre a modesta quota da bordo soao coefficienti del mezzo e dell'esplosivo. La quantità
viene chiamata indice della mina, e serve ad introdurre nel calcolo il rapporto tra ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] centrale è rappresentato comunque dalle alterazioni funzionali e numeriche del linfocita T4 (CD4+) che, procedendo verso un graduale decremento, fornisce indicazione del danno e rappresenta un indice essenziale per il monitoraggio (il valore soglia ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] nel 1938 è salita a 68 nel 1963 e a 72 nel 1988. Quanto all'indice di natalità, che pure aveva raggiunto la sua punta massima nel 1960 (43,4‰), A. è uno dei paesi che vanta un alto numero di spettatori cinematografici: su una popolazione di soli 2 ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] volta in Vitruvio (I, 7) senza che vi sia indicata la destinazione dell'edificio, ed appare nel Monumentum Ancyranum, cioè fino all'età moderna, si deve la sparizione di un gran numero di anfiteatri romani.
Il nome più frequente dato nell'età di ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicatenumerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] esser modificata così: I=T(C−E).
Ecco alcuni valori d'indici di tossicità calcolati con la formula di Haber:
Si deve osservare che nubi: bastava lanciare in breve spazio di tempo numerosi proiettili che esplodessero tutti nel luogo dove si voleva ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] di 150 km. in linea retta a sud-ovest di Medina; la numerosa scorta armata fu sconfitta da circa trecento musulmani personalmente guidati da M. e metamorfosi nel decennio della sua vita medinese sono indice d'una pieghevolezza e di un'adattabilità di ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] efficiente. In generale, quanto più i prezzi sono indicativi dell'informazione esistente tanto più il mercato assolve al borse per capitalizzazione (valore delle azioni quotate), numero delle società e valori delle transazioni effettuate nell' ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] frammenti irregolari, formati dall'associazione di gran numero di piccolissimi cristallini. La durezza è a, s, hanno lo stesso significato che nella formula del Tavernier, d indica la differenza di prezzo fra le pietre di uno e due carati.
È ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] drastica riduzione della letalità; al contrario un abbassamento della temperatura provoca un aumento di mortalità. Numerose osservazioni indicano che lo stesso fenomeno può verificarsi anche nelle infezioni virali dell'uomo.
La reazione infiammatoria ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] 000 italiani, seguiti da spagnoli, tedeschi e francesi; il loro numero è sceso nel 1975 a 425.136 (dei quali 168.625 notevole regresso sono l'allevamento caprino e quello equino.
L'indice della produzione industriale, fatto pari a 100 quello del 1970 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...