. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] nella chiesa del comune orvietano e portante precise indicazioni delle città e castelli a ciascuna parte assegnati. , Ugolinuccio di Montemarano (Vitozzi) e i Caetani compì il numero dei pretendenti all'eredità aldobrandesca, che il comune di Orvieto ...
Leggi Tutto
Nella costruzione delle macchine a regime periodico l'equilibramento delle masse alterne o rotanti comprende provvedimenti intesi a evitare che durante il funzionamento si verifichino moti perturbatori [...] e limitano le oscillazioni troppo ampie del telaio e anche influiscono sulla variazione del numero di giri critico. Le oscillazioni anche minime sono segnalate da un indicatore f. Il corpo da equilibrare riposa sugli appoggi g, terminanti ognuno con ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] Hallin, M. Lippi e L. Reichlin; questi modelli utilizzano un ampio numero di serie storiche osservate in diversi settori e Paesi, sono finalizzati a produrre un indicatore del ciclo economico in tempo reale, e sfruttano ampiamente sia l'informazione ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] le confusioni che spesso ne derivano, sono l'indice di condizioni del mercato che non possono essere disciplinate fino ad un milione di lire, a seconda delle borse. Il loro numero fu fissato nelle seguenti misure: Milano 60, Torino e Genova 45, Roma ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] , vengono pubblicati dei fascicoli trimestrali dove sono raffigurate molte curve traducenti indici relativi a molti fenomeni economici senza che i dati numerici abbiano subìto speciali elaborazioni, dirette a porre in particolare evidenza gli effetti ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] della popolazione urbana si approssima al 78% e il numero dei centri con oltre mezzo milione di residenti sta di una fascia di sotto-occupati pari al 25% dei lavoratori indica la vastità delle sacche deboli nell'impalco economico.
Il settore agricolo ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] .
L'Esprit consta di trentun libri, divisi in un numero variabile di capitoli, spesso assai brevi. Non fu intendimento e compiere il meglio possibile il suo compito. Nel primo libro sono indicati i principî filosofici da cui il M. muove e che sono ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] caso si ruota l'alidada e la si fissa al cerchio quando all'indice di lettura si legge zero, e poi si ruotano insieme cerchio e alidada le letture a e b estreme e centrale c. Questi numeri letti allo strumento, unitamente all'altezza h del centro O ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] anno, si cade in un errore evidente, elevando arbitrariamente il numero delle galere destinate a quel viaggio (che in realtà si a cui i grandi mercanti prestano un'attenzione vivissima, indice anch'essa dell'importanza che si assegnava a questo ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] di pregevoli periodici, accanto ai quali vanno ricordate antiche e prestigiose riviste.
Indice molto evidente del progresso recente in campo paleontologico è anche l'accresciuto numero dei trattati. Mentre, fino a qualche decennio fa, l'unica opera ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...