PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] finanziatore), a Ranaldo sarebbe stato consegnato un numero di copie sufficiente a rientrare nella spesa già Now in The British Museum, VI, London 1930, pp. XLV-XLVIII; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia (I.G.I.), I-VI, Roma ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] stampa. Guzzo fece subito pubblicare parte della tesi nel primo numero della rivista Filosofia (1950, pp. 198-227), alla A Gargiulo, 4ª ed. riv., Bari 1960 (7ª ed. con glossario e indice dei nomi di V. Verra, 1994); S. Maimon, Gesammelte Werke, I-VI, ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] movimento studentesco.
Valorizzandone le esigenze di cambiamento come indice di civiltà, manifestò da subito l’intenzione di accresciute dal repentino e cospicuo innalzamento del numero degli studenti, seguito alla liberalizzazione degli accessi ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] e indulgenze, e impiegava un cospicuo numero di collaboratori. Questo dicastero fu pertanto Verde, Lo Studio fiorentino, III, Pistoia 1977, p. 101; S. Bonacchi, Indice della visita pastorale di A. P., in Bullettino storico pistoiese, LXXXI (1979), pp ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] un rarissimo esemplare presso la Biblioteca comunale di Sarzana (Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, III, nell'agosto 1525 fu richiamato a Firenze e ascritto al numero dei seniores. Con questa sorta di giubilazione la carriera ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] fatti da me Lorenzo Duffour per servizio di S.A.R." (ibid.). Tra il 1675 e il 1678 numerosi altri pagamenti ai Dufour, spesso senza indicazione del nome (è sottinteso che si tratta di Pierre o di Laurent), dimostrano soprattutto la loro attività di ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] (1797) spinse Moschini a raccogliere un gran numero di lapidi, bassorilievi, busti e monumenti funerari per del Governo riguardanti la persona del cav. G. M.; 980.5: Indice degli articoli di G. M. inseriti nel Giornale dell’italiana letteratura de ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] primo a intervenire fu il Journal encyclopédique, che nel numero del 15 luglio 1765 denunciò i pregiudizi e lo della legge naturale impugnata e sostenuta (Venezia 1764) era stata messa all'Indice il 30 giugno 1766.Da questo momento il F. non fece più ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] 29 maggio 1690, con cui la Cicceide di Cosmopoli fu messa all'Indice.
Eletto membro dell'Arcadia con il nome di Altemone Sepiate il 18 circa 40 testi), risultava maggiorato di un nutrito numero di componimenti, che diventarono nel complesso 397; si ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] ».
L’opera ebbe un certo successo, come dimostra il numero di ristampe, dalla seconda postuma del 1618 fino all’ottava quindi per la praticità dell’opera, corredata anche di un indice molto ben dettagliato che ne consente un’agile consultazione, ma ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...