Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] quella iniziale. Dopo p rotazioni il sistema ritorna naturalmente nella posizione iniziale: p deve essere un numerointero e dà il numero di posizioni del sistema tra loro indistinguibili. Per un corpo omogeneo limitato da una superficie di rotazione ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] accessibili a un punto che si muove su di esso. Tale dimensione viene detta dimensione topologica, DT, ed è un numerointero non negativo, inferiore o uguale alla dimensione dello spazio in cui l’oggetto è immerso. Questa dimensione non è però in ...
Leggi Tutto
nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il n. ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni [...] . considerato (e, valore assoluto della carica dell'elettrone). Negli atomi neutri Z indica sia il numero di protoni sia quello degli elettroni. A è il numerointero che meglio approssima la massa del n.a. espressa in unità di massa atomica e dipende ...
Leggi Tutto
SQUID In fisica, sigla di superconducting quantum interference device, che indica il magnetometro a effetto Josephson. Gli SQUID possono essere in corrente continua o a radiofrequenza.
Lo SQUID in corrente [...] nel vuoto, e carica dell’elettrone: ΔV è massima ogniqualvolta il flusso è pari a un numerointero di quanti di flusso, minima per un numero semintero. Questo andamento è riconducibile all’interferenza, estremamente sensibile al flusso, fra le due ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Boston 1874 - Cambridge, Massachusetts, 1954), prof. nell'università di Harvard (1917-26), direttore del Jefferson physical laboratory (1910-47). Ha compiuto notevoli ricerche di spettroscopia [...] è anche legato a una delle serie spettroscopiche dello spettro dell'idrogeno; la frequenza ν di ciascun termine della serie è fornita dalla relazione: ν = R(1−1/n2), ove R è la costante di Rydberg ed n un qualunque numerointero non inferiore a 2. ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] rimane liquido a queste temperature.
La s. dell’elio con numero di massa 3 (32He) fu scoperta solo all’inizio degli causa della piccola massa e della debolezza della parte attrattiva dell’interazione di van der Waals tra gli atomi, con diametro d= ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] tipo
(ϕs−ϕP) = ϕ(t) + N + f·δt
nella quale ϕ(t) è la fase dei battimenti misurata, N è l'ambiguità (numerointero di cicli iniziale, incognito), f·δt (con f = frequenza) è il termine relativo allo sfasamento tra l'orologio del satellite e quello del ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] la condizione di quantizzazione eg/ℏc = n/2, con g carica magnetica del monopolo stesso ed n un numerointero (Dirac, 1931; esistono versioni successive della stessa teoria, tutte caratterizzate da analoghe condizioni di quantizzazione, talvolta però ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] : a = l'eccedenza su 35 della quantità di terra che passa al setaccio da 0,075 mm senza oltrepassare 75, espressa da un numerointero positivo compreso tra 0 e 40; b = l'eccedenza su 15 della percentuale di terra che passa al setaccio da 0,75 mm ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] indistinguibili, e se le molecole sono polari il numero dei dipoli orientati in direzioni opposte è lo stesso lo spessore della cella non permette lo svilupparsi di un numerointero di mezzi passi della struttura elicoidale si avrà un'interruzione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...