Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] in novembre) miliardi di franchi belgi. Così per l'intero 1975 il deficit della bilancia commerciale risulta di 68 (l ha prodotto negli ultimi dieci o quindici anni di vita un gran numero di certi suoi collages spiritosi e poetici. P. Delvaux, nato ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] fino a 14 anni sono passati dal 27% al 14,2%) e un numero crescente di anziani (le persone con più di 65 anni sono passate dal 7 , la Basilica, Palazzo Chiericati e il restauro dell'intero complesso demaniale di Palazzo Barbaran da Porto a Vicenza; ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] fa seguito una sequenza scalare di centri via via più numerosa e funzionalmente impoverita, compresa entro l'area di gravitazione tensioni culturali, economiche, sociali e politiche del mondo intero, e ciò le rende più innovative, più dinamiche, ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 3,5% nel 1963 e del 21,9% nel 1964. Il numero degli occupati in tale periodo crebbe del 5% sia nell'industria che progetto per colmare il vuoto creatosi con l'abbattimento di un intero quartiere medievale davanti al muro del pianto sono autori S. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] agli anni del grande esodo Sud-Nord. Il numero delle cancellazioni dalle liste anagrafiche supera di 2÷3000 negli ultimi decenni ha permesso di ridisegnare e meglio precisare interi aspetti della produzione artistica della regione. Diamo qui di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] capillare etrusca nel Modenese e nel Reggiano è documentata da numerosi ritrovamenti a partire dalla fine dell'8° secolo a parti superstiti della grande pineta che un tempo copriva l'intero litorale, ora comprese in una riserva naturale tripartita ( ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] animali. L'opera dell'uomo (homo erectus) si manifesta pure in numerosi strumenti, in calcare e in selce, nella colorazione d'ocra su a provincia fu eseguita una ricognizione sull'intero territorio molisano per una programmazione degli interventi ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] le stazioni realizzate a Napoli, a partire dal 2001, da numerosi architetti italiani e stranieri tra cui G. Aulenti e A. Ciò che si è verificato, con alcune eccezioni, nel corso dell'intero 20° sec., non ha tuttavia impedito negli ultimi anni e ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] , che si avvale di una valida rete ferroviaria e di numerose linee aeree, che uniscono la capitale non solo alla più gran palazzo, che coincideva con il centro − o quasi − dell'intera città, della Cina, del cosmo. Infatti lì, secondo la scienza ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] accompagnato da una rapidissima crescita edilizia che ha investito l'intero territorio, del resto assai modesto (la superficie dell' edifici del centro urbano e la conservazione di un certo numero di aree della città coloniale. Fra le zone sottoposte ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...