GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] di spazi in grado di costituirsi come fulcro per l'intero insediamento o per parte di esso.
Un'altra delle alla l. 94 del 25 marzo 1982, e dal Comune stesso. Numerose sono altresì risultate le operazioni di restauro, recupero e risanamento avviate da ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] esercitando una profonda influenza non solo sul territorio argentino, ma sull'intero bacino del Río de la Plata, sull'Uruguay e sul e servizi destinati ai suoi circa 3 milioni di cittadini (numero che, peraltro, non è mutato negli ultimi 40 anni). ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1939; ha studiato presso la scuola di Architettura di Ginevra. Unendosi ad altri architetti ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura; ha poi aperto [...] contrazioni e dilatazioni; di sfondamenti spaziali, in scala con l'intero edificio e l'ambiente più che con l'uomo, il el Palacio, el Teatro, el Arco, 1981.
Bibl.: Ricardo Bofill, Taller de Arquitectura, in G.A., n. 4, numero monografico, Tokyo 1985. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in quanto edificio più alto, da cui si dominava l'intero complesso fortificato. Era del resto ben noto ai giuristi il (Karak).Nel corso della prima metà del sec. 12° furono costruiti numerosi c. a protezione dei confini del regno di Gerusalemme a N e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , l'unico in grado di raggiungere la massima efficienza nel perseguire i numerosi e assai diversificati obiettivi del sistema.
Nell'Università di California, a Los Angeles, l'intero sistema è stato e continua a essere oggetto di una poderosa mole di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...]
La committenza angioina si presenta fino dagli inizi rilevante per numero ed entità di imprese e caratterizzata da un linguaggio nuovo del 1266, e con una validità che investì l'intero corso dei due o tre decenni successivi, gli indirizzi artistici ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] e di scelte che solo si comprende nel quadro dell'intero svolgimento dell'architettura, nel quale il c. ereditato dall II (Roma, BAV, Vat. gr. 1613), dalle tavole dei canoni di numerosi manoscritti dei secc. 11°-12° (tra i quali il Vangelo di Parma, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] a massicce strutture turriformi che declinano in un certo numero di varianti la tipologia del mastio. In diversi sintesi di esperienze diverse su un arco cronologico che copre per intero l'età federiciana in senso stretto e quella di Manfredi. Con ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] sopraelevata.Le mura che ancora racchiudono S. quasi per intero si configurano come il prodotto di addizioni avvenute tra p. 67-86) - è la corte papale a registrare il maggior numero di presenze: già a Roma, e dunque sullo scorcio del Duecento, con ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] storiche.
Secoli 6°-13°
B. è una delle numerose città italiane della cui cattedrale non si sa nulla fino Francesco, di cui si vedono le opere maggiori. Ma l'intero arco della pittura bolognese vi è esemplificato con abbondanza, dal supposto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...