In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] necessario allo svolgimento del normale ciclo di avvicendamento delle colture (art. 1630 cod. civ.).
Economia
Per r. del capitale si intende il numero delle volte in cui si deve rinnovare entro un anno il capitale circolante di un’impresa, ossia il ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] (s. aperta, fig. B) o coincidenti (s. chiusa, fig. C), che descrivono un numero infinito di particelle il quadrato della cui massa (m2) cresce secondo multipli interi della tensione della stringa. Questa tensione T, parametrizzata anche con 1/α′, è l ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] non definiti esplicitamente, ma legati da un certo numero di postulati; questi definiscono implicitamente quelli, nel senso Se si deve definire un ente En, dipendente da un indice intero n, si può definire autonomamente E1, cioè l’ente relativo al ...
Leggi Tutto
In fisica, termine originariamente introdotto per indicare genericamente particelle elementari di massa intermedia tra quella dell’elettrone e quella del protone; il nome è stato poi dato, specificamente, [...] delle grandi macchine acceleratrici, è stato scoperto un gran numero di nuovi m. (➔ particelle elementari), tra i quali μ. Il m. K0 esiste in due stati, K0S e K0L (➔ deboli, interazioni), con vite medie diverse, la più breve di 0,89∙10−10, la più ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] di valori negativi e cioè −13,6/n2 eV, con n intero. Le varie possibilità elencate per le osservabili di un sistema si in forma hamiltoniana, cioè per mezzo di un appropriato numero di coordinate generalizzate, qi, e dei corrispondenti momenti ...
Leggi Tutto
Geologia
Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] la d. presente in x=0 può essere rimossa ponendo y(0)=0. Ciò non è possibile, per es., per la funzione y=E(x), nella quale y rappresenta la parte intera del numero reale x, che ha un diagramma a gradini e presenta una d. di prima specie per ogni x ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] qualità ma non per la quantità, in sé trascurabile) l'intero corpo atmosferico che occorre studiare. Sono appunto la forma e un metodo empirico di difesa basato sull'invio di un notevole numero di razzi, che portano a scoppiare nella nube delle forti ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] anni, che mostrano la fase di variazione in atto per il c. dell'intero pianeta. Ancora nell'App. V la voce climatologia (i, p. 661 spazio, da luogo a luogo, è stato proposto un gran numero di teorie e, nell'epoca degli elaboratori elettronici, sono ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] dei vari sensori distribuiti sul territorio, anche in gran numero, affluiscono a un unico centro di elaborazione. Vale la a 12 ore relative all'Italia occorrono i dati rilevati nell'intera Europa, mentre già per le previsioni a medio termine di 2 ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] distanza, si usano scale con poche divisioni grosse e pochi numeri ben visibili e si dà all'indice una forma, p della coppia sarà:
Il valore medio della coppia stessa, in un intero periodo sarà (il valore medio del primo termine è evidentemente nullo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...