Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] (elementi della s. storica) relative a un carattere qualitativo xt; l’indice t ordina cronologicamente tali elementi e può essere un numerointero, nel qual caso la s. si dice discreta (per es., i valori giornalieri di chiusura di un’azione in una ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] si scrive:
In fig. 4 sono dati alcuni esempi: nel caso A, la funzione parte intera di x, y=E(x) (cioè il massimo numerointero non superiore a x) presenta, per ogni valore intero x 0, un salto, in quanto:
nel caso B, per la funzione y=e1/x si ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] accessibili a un punto che si muove su di esso. Tale dimensione viene detta dimensione topologica, DT, ed è un numerointero non negativo, inferiore o uguale alla dimensione dello spazio in cui l’oggetto è immerso. Questa dimensione non è però in ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genetica Fenomeno che si verifica a ogni atto fecondativo, per cui lo zigote, riceve, dai nuclei dello spermatozoo e dell’uovo, un determinato corredo di geni, per lo più diverso da quello [...] condizione, e di procedere alla compensazione come per tutte le osservazioni indirette condizionate.
Matematica
Dati n oggetti distinti, e fissato un numerointero k〈n, si dicono c. semplici degli n elementi k a k (o c. di classe k) i gruppi di k ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] da t. che avvengono al largo delle coste.
Frequenza e numero dei terremoti
Sul numero dei t. che si hanno in media sulla Terra, si a, b per campioni di dati relativi sia al mondo intero sia a singole regioni. Relazioni dello stesso tipo sono state ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] variata per effetto della rotazione. Poniamo cha a sia un modulo di ripetizione tale che
b = ma = a + 2a cos α,
dove m è un numerointero; ne segue cos α = (m - 1)/2, per cui, al variare di m si ha che gli unici valori possibili per α sono 360°/n ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] annovera quasi la metà delle specie presenti in Europa e si distingue anche per un elevato numero di endemismi, pari al 10% dell’intera flora. Interessanti sono i rapporti floristici con regioni lontane o attualmente separate dall’I. da estesi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del Colosseo e lungo via Labicana, di 12-20 m sull’intero tracciato di via Nazionale, fino a superare i 20 m in Macedonia, Tracia e nella provincia di Asia, con 13 legioni e una numerosa flotta in appoggio. A Filippi (42) l’esercito di Cassio e Bruto ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , circa 100 specie di camaleonti. Tra gli Anfibi, sono numerosi gli Anuri, mentre mancano gli Urodeli.
Densità di popolazione e dinamica demografica
La densità demografica media dell’intero continente (31,8 ab./km2) è sensibilmente inferiore alla ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e nella Cina nord-occidentale. L’A., pur avendo il maggior numero di grandi fiumi (l’Ob´ e il Chang Jiang, con oltre di vista geografico, l’esempio forse più significativo è comunque l’intera Regione dell’Est della Cina, ampia 627.000 km2, abitata da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...