Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] dilatato, si ascolta un soffio sistolico di origine anemica, il numero delle pulsazioni è aumentato e cresce anche per le fatiche da cattive condizioni d'igiene, o da cattiva o irrazionale alimentazione, infine da gravidanza.
L'anemia poi spesso non ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] Attualmente l'uso dei lacci non trova alcuna giustificazione tecnica sia per l'irrazionale prelievo di selvatici che esso comporta, sia per gli effetti distruttivi su un gran numero di specie. Per questi motivi il loro impiego è proibito dalla legge ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] ideale a contrapporsi all'oltranzismo aggressivo e irrazionale furono in primo luogo le correnti a 17 deputati) e con la presenza di un elevato numero di piccole liste che confermò la forte frammentazione della rappresentanza parlamentare ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] la temperatura aumenta.
Sono legati alla viscosità del vetro numerosi fenomeni; in alcuni di essi anzi si verifica un grado di leggerezza). È chiaro che una simile nomenclatura è irrazionale al massimo grado: per sistemare questa materia in Italia ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] catena all'infinito, il rapporto n(L)/n(S) fra il numero di L e di S contenuti nella catena tende alla sezione aurea
è τ. In conseguenza del fatto che k₁/k₂ è irrazionale sussistono tre proprietà caratteristiche che risultano valide per tutti i q.-c ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] anche rispetto a cinquant'anni or sono, è cresciuto il numero − percentuale e assoluto − sia di soggetti appartenenti alle età più frequente ricorso all'ospedalizzazione e all'uso irrazionale degli antibiotici presenta una certa recrudescenza, con ...
Leggi Tutto
Nacque il 28 gennaio 1828 a Casteldidone, in provincia di Cremona; di là passò fanciullo a Mantova, dove fu avviato al sacerdozio; nel 1863 fu nominato canonico della cattedrale e nel 1866 insegnante di [...] della coscienza (1898), scrisse articoli e discussioni minori in gran numero: quasi tutta l'opera sua è raccolta in undici volumi pubblicati , insieme col caso e con l'arbitrio irrazionale, ogni necessità astrattamente a priori e ogni finalismo ...
Leggi Tutto
È la sostanza che serve a coagulare il latte e produrre formaggio. Molti vegetali (v. appresso) secernono il caglio, e molti microbî suscettibili di coagulare il latte senza produzione di acidi sono considerati [...] del tutto abbandonato (cacio fiore) per quanto sia un modo irrazionale e primitivo. Non si può precisare quando sia subentrato l' e commercialmente più importante sul caglio) s'intende il numero delle unità di latte scaldate e mantenute a 35° ...
Leggi Tutto
GODARD, Jean-Luc
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Critico e saggisia, con il film del suo esordio, À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro), 1959-60, [...] grammaticali e sintattici, soggettivo e spesso anche irrazionale. In questo ambito, e tenendosi sempre polemicamente le sue polemiche iniziali sulla società contemporanea (Ici et ailleurs, 1975; Numero Deux, 1975; Comment ça va?, 1976; Sur et sous la ...
Leggi Tutto
Matematico, morto a Roma il 27 aprile 1952. Fuori ruolo dal 1935 per raggiunti limiti di età. Dopo la seconda guerra mondiale diresse il Consiglio nazionale delle ricerche, e poi (1946) riorganizzò l'Accademia [...] , in due note presentate all'Accademia dei Lincei nel 1949, una limitazione del numero dei moduli di una superficie irregolare non possedente un fascio irrazionale di curve, in funzione dei generi geometrico e aritmetico. Rielaborò ancora una volta ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalita
irrazionalità s. f. [der. di irrazionale]. – Qualità, condizione, carattere di ciò che è irrazionale, nei varî sign. dell’aggettivo: l’i. degli istinti; i. di un atteggiamento, di un’ipotesi, di un sistema. In matematica, con...