La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] terra di ocra rossa nativa, della quale si avevano numerose varietà, fra cui migliore appunto quella di Sinope (σινώπίς color cremisi. Negli affreschi i rossi son terre d'ocra naturalmente tinte da diversi ossidi di ferro, mentre il finissimo colore ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] alla domanda di Metz: il c. possiede una 'lingua' analoga alle lingue naturali e dunque può essere l'oggetto della semiologia? Le risposte furono varie e numerosi furono gli studiosi italiani che intervennero nel dibattito, anche sulla spinta di due ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] in cellulare o istogena e umorale.
L'immunità si dice naturale quando è posseduta come proprietà originaria di una specie vivente o momento, si trovano in circolo, oltre un certo numero dei complessi sopra citati, anche molte catene laterali libere ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] , ma modeste se riferite al complesso degl'impianti mondiali, solamente in Canada e in un numero limitato di altri paesi, e il reattore a grafite e ad acqua naturale bollente è impiegato soltanto nell'URSS.
c) reattori che hanno raggiunto la fase di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] fiduciaria al ruolo che la t. svolge e delega un numero crescente di azioni al campo della tecnica: sistemi 'attanti' to the global city, in Crossing, 2000, 1). E naturalmente questo supporto può offrire visioni che variano di continuo con la ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] geologicamente più attivo in tutto il sistema solare, con grande numero di vulcani i cui gas formano anelli di vapori di zolfo dal pittore toscano: di qui il nome del progetto. Naturalmente la data della missione era fissata dalla dinamica del moto ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] adozione del radar da parte delle forze operanti ebbe come naturale conseguenza la realizzazione da parte del nemico di mezzi radar di ricerca, di acquisizioni, ecc.). Le numerose tecniche ECCM vengono generalmente suddivise in base alla capacità ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] poemi latini: De triplici minimo, De monade, numero et figura, De immenso et innumerabilibus. Importante altra parte contro questo dualismo sta l'aspirazione monistica di un naturalismo panteistico, per il quale "Dio, l'infinita bellezza e splendore ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...]
Classificazione. - Allo stato presente, conosciamo un gran numero di vitamine, la loro natura chimica e il contenuto miliardi.
Data la diffusione della biotina in tutti i prodotti naturali e dato che essa agisce in quantità infinitesime, i fenomeni ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] .-recettore (H-R):
ormone+recettore⇆complesso ormone-recettore.
Il numero dei recettori (R) di una cellula bersaglio per un certo fu dimostrato che le citochinine più attive erano composti naturali, presenti allo stato libero (quindi non inserite in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...