È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] in sostanza parte dell'etnologia e ne rappresenta il naturale prolungamento nel dominio delle civiltà superiori.
Un altro ), E. Grosse (1896) e H. Cunow (1925). Più numerose e non sempre ben differenziate negli oggetti di studio, appaiono le scienze ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] alla luce centinaia di utensili in pietra e gioielli. Numerose le evidenze e i nuovi ritrovamenti in seno all’ paesaggistico di Trang An (Vietnam, 2014), sito d’interesse naturale e archeologico che presenta tracce di insediamenti umani databili a 30 ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] due paesi; segue poi la Tripolitania con un notevole numero di piante comuni ai due territorî, vengono poi i 2.934.000 ha.) da terre arabili,1, 1% (100.000 ettari) da prati naturali e pascoli, 4,4% (400.000 ha.) da colture arboree o arborescenti e l ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] Infatti gli invarianti sono i valori di attesa naturali in una variante della teoria di Yang-Mills dim MS₋W(c)=0 e la somma algebrica delle soluzioni fornisce un invariante numerico n(c). Le classi per le quali si ha n(c)≠0 vengono comunemente ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ogni volume erano riferite nei Πίνακες le parole iniziali e il numero dei versi (ἔπη) o dei righi (στίχοι).
Le indicazioni 1893-95; P. Capparoni, Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti italiani dal sec. XV al sec. XIX, voll. 2, Roma ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] di Leon Battista, che, come suo fratello Carlo, era figlio naturale di Lorenzo. Ma sembra che la più probabile sia quella idee adombrate nei cento apologhi scritti a Bologna. Il gran numero delle opere ch'egli scrisse in volgare in questo tempo ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] della privacy si presenta non come la realizzazione di un'esigenza 'naturale' di ogni individuo, ma come l'acquisizione di un privilegio da privacy ha fatto sì che crescessero in parallelo il numero dei soggetti interessati a tale protezione e la sua ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] 1971; con l'apertura del tronco fino a Okayama nel 1972 il numero dei viaggiatori giornalieri è passato a 301.000 e nel 1975 è di Germania è stato realizzato un veicolo di prova a grandezza naturale e con velocità di 170 km/h; al centro della linea ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] per l'oscillazione di un l. sono state date in un gran numero di forme differenti, ma sostanzialmente equivalenti fra loro. Alla base di soglia. Sotto la soglia la larghezza della riga naturale di fluorescenza del rubino a temperatura ambiente è circa ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] la parola "stabilito" indica che si tratta di un elemento naturale, ma non essenziale del contratto. Infine la legge, a garanzia dell'esecuzione degli obblighi dell'editore intorno al numero delle edizioni e delle copie per edizione, dichiara all'art ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...