MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] dell'Occidente, il papato e l'impero, e dove, nel naturale logorio delle loro forze, una nuova forza si affermava; gettandosi e dalle versioni arabe, che trovò a Toledo, tradusse un gran numero di opere greche, tra l'altro tutte le parti della fisica ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] Pearson e quella del Froriep) di 1508 cmc. Naturalmente anch'egli separa la mandibola dal cranio, attribuendo alla due fosse contenenti, fra masse di ocra rossa, un considerevole numero di cranî, disposti in un certo ordine, sicuramente rituale. Erano ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] attribuire allo stato stesso un soverchio carattere di organismo naturale. Il contrasto fra la virtù umana e la fortuna G. Canestrini, Firenze 1857.
Tra le ed. con commento, particolarmente numerose per Il Principe, si ricordano l'ed. a cura di A. ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] incitato e sostenuto dal governo e da enti locali. Com'è naturale, si è avuto e si ha principalmente in mira il frumento, di grano, segale, orzo e avena, che sono ancora numerosi anche fuori delle terre troppo acclivi, dove l'uso della seminatrice ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] è, invece, la risultante di un numero assai complesso di fattori, di sentimenti, di tendenze, di percezioni, come d'influenze dell'ambiente fisico, biologico, sociale. Non solo, ma le stesse risposte che sarebbero naturali in un determinato caso, non ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] dal ruolo dell'imprenditore-coordinatore che dirige la produzione. Naturalmente l'i. è connessa al sistema di prezzi e i. non elimina ovviamente tutti i contratti, ma ne riduce il numero. All'interno di un'i., un fattore di produzione non deve ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Egizî.
Di opere in bronzo e di artisti bronzisti informano numerose notizie sparse nella letteratura antica e nei documenti epigrafici. Fonte nostra principale è Plinio che, nella sua Storia Naturale, all'arte del bronzo consacra più della metà del ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] % della gente ne resta escluso e si tratta naturalmente dei più indigenti.
Negli anni più recenti, simili nel 1975. In Francia, la legge per la ricomposizione e la riduzione nel numero dei comuni prevede una riduzione da 38.000 a circa 10.000 unità. ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] di Genova, donde" soggiunge "trassi origine e nacqui". Numerosi documenti permettono di seguire le vicende dei suoi ascendenti a .
L'opera di don Fernando (morto nel 1539) figlio naturale di C., fu pubblicata nel 1571 a Venezia sotto il titolo ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] costo (come i masterizzatori per i CD) e la diffusione radiotelevisiva numerica ad alta qualità.
Evoluzione delle telecomunicazioni nella società
È naturale interrogarsi sui futuri sviluppi delle t., attualmente in rapidissima crescita; nell'area ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...