Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] ; è probabile, anzi, che la sua pianta superasse lo sbarramento naturale del fiume Astura e si estendesse a S ed a S-E si innalzava sul lato orientale della collina. Gli allineamenti dei numerosi muri di fondazione messi in luce, tutti diversi tra ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] , p. 486 s.) aggiunge a codesta serie ancora un certo numero di busti. Tuttavia molti di questi ritratti sono da ritenersi tutt' lavorati al trapano, son folti e prolissi con una piega naturale. La barba è bipartita. Lo sguardo, freddo e riservato ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] . La critica, polemica con l'istituzione per l'elevato numero di sale personali, non fu particolarmente benevola con lui. realtà la confluenza verso lo stile novecentista sembrò l'approdo naturale della sua ricerca, in termini sia di soggetto sia ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] incentrato sulla risoluzione in termini plastici e dinamici del dato naturale e sulla scomposizione e riduzione dei volumi a piani al premio Michetti e nel 1968 alla VI Biennale romana. Numerose in quegli anni furono le personali in Italia e all' ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] con oggetti tratti dall'uso comune, per esempio la sedia al naturale (Mundici, p. 187). A questo proposito scrisse il G. nelle di M. De Micheli e Campigli, ottenendo il consenso di numerosi critici e amici come C.L. Ragghianti. Nella mostra Arte ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] Fenici quando gli Elleni vi giunsero (in Sicilia) in gran numero per mare" (Thucyd., vi, 2). Delle vicende di ) e una scultura in bronzo riproducente un ariete a grandezza naturale: proviene da Siracusa ed è molto probabilmente un originale greco ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] Con il Nuovo Regno, e assai più nella bassa epoca, il numero e la voga degli a. si allargano di molto. Oltre a statuette una faccia umana, dall'altra quella di un leone.
Era naturale che si pensasse a riunire intorno ad una divinità preferita gli ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] pittori veneziani, istorici più rinomati del presente secolo, con suoi ritratti tratti dal naturale delineati e incisi da Alessandro Longhi veneziano, Venezia 1762, pagina non numerata; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] lunghe strade in senso E-O (platèiai) e da un certo numero di minori vie in senso N-S (stenopòi), alcune delle quali . Sull'isoletta minore, che costituiva l'estremità del molo naturale frangiflutti verso N era posto un faro circolare. Tutto il ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] convenzioni neoclassiche vennero generalmente stemperate dalla sua naturale inclinazione a considerare gli aspetti della vita trovano in collezioni private, soprattutto siciliane. Un cospicuo numero di disegni è conservato a Palermo, presso la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...