Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] disponibilità di campioni della diversità genomica microbica naturale rivelerà maggiori dettagli del processo evolutivo e come l'α-proteobatterio del clade Roseobacter siano più numerosi nelle acque vicino alla costa, piuttosto che in mare ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] diluizione (con colture d'estinzione) in acqua di mare naturale è stato iniziato da Davina K. Button e suoi collaboratori gruppo marino II, non sono ancora stati coltivati. Dato il numero di colture ad absorbimento di acqua di mare ormai esaminate, è ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] e Asia); i Tarsiformi includono solo i tarsi, con un numero esiguo di specie notturne localizzate nel Sud-Est asiatico. Lemuriformi Hominidae) è utilizzato a volte per indicare quel gruppo naturale che oltre al genere umano include anche lo scimpanzé ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] risultano notevolmente ingrossati e dotati di fibre muscolari più numerose e più grandi (caratterizzate da una maggiore densità per gli individui più piccoli (forse perché in condizioni naturali essi hanno poche speranze di giungere di nuovo così ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] XX secolo, così come la teoria dell'evoluzione per selezione naturale lo è stata per la biologia del secolo precedente. Il Suggerì anche, e la sua ipotesi è stata da allora verificata in numerosi altri sistemi, che la funzione dei cistroni A e B è ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] tempo di integrazione del neurone quest'ultimo riceve un numero elevato di input presinaptici e ognuno di questi provoca variazioni esponenziale caratteristica di un processo di Poisson.
È naturale chiedersi in che misura il modello IF descritto sia ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] dove i colori sono quelli di oggetti e sostanze naturali (animali, piante, argille, ocre, pigmenti ecc.) ed che non rappresentassero prestiti troppo recenti. Da queste ricerche risultò che il numero dei nomi di colore andava da un minimo di due a un ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] delle nuove mutazioni del gene foraging erano letali, indicando che quella naturale era una forma lieve di mutazione. Successivamente sono state identificate numerose altre mutazioni vitali, la cui analisi ha mostrato un effetto sulla locomozione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] 'equazione differenziale dp/dt=mp(t), dove p(t) esprime il numero di individui della popolazione all'istante t e m è il tasso credenza secondo cui il mondo è retto da grandi leggi naturali, dal ripiegamento verso l'obiettivo più modesto ed efficace ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] così via.
Considereremo microcontaminanti tutte quelle sostanze, naturali o di sintesi, che, disperse nell'ambiente riferimento a prove di lunga durata; inoltre, per un elevato numero di contaminanti comunemente presenti, non vi è alcun criterio di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...