MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] tutta la vita, compiendo anche un gran numero di osservazioni sui pazienti ricoverati all'ospedale S M. saluzzese, sull'anatomia delle meningi, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XIX (1928), 10, pp. 62-73; G. Bilancioni, Gli studi di ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] I. fu caratterizzato, a giudicare dalle fonti, dal gran numero di visite di viaggiatori che lui, e il suo museo II (1913), pp. 41-43; A. Russo, F. I. farmacista naturalista, in Atti del II Convegno della Marca Frentana per la storia della medicina, ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] corregge la trascrizione e illustra il significato di un numero stragrande di termini anatomici, cinici, farmacologici, ma riferisce passi di opere arabe di medicina, farmacopea, storia naturale e contiene osservazioni dirette e precise dell'ambiente ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] Regule urine.
La Practica o Practica brevis è uno dei numerosi manuali di clinica medica prodotti all’interno della scuola di natura rerum di Tommaso di Cantimpré, nello Speculum naturale di Vincenzo di Beauvais, nelle Pandectae di Matteo Silvatico ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] tono fortemente enfatico di tutto il contesto e di una naturale civetteria, possiamo concludere che egli avesse toccato e forse varcato un poemetto in due libri, Heptados ovvero De septenario numero libri duo. L'opera, chiaramente concepita in lode ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] 'anno accademico 1944-45, fu nominato professore emerito di clinica odontoiatrica.
Assecondando la naturale tendenza alla ricerca scientifica, il F. fu autore di numerosi scritti pubblicati su varie riviste.
A un lavoro elaborato nel periodo in cui ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] , coll. M. Rossi Lecce) risale al 1904. Più nutrito il numero dei disegni e delle incisioni che rivelano la spiccata propensione dell'artista per ottenere una visione sintetica ed emotiva del naturale. Tale rinnovamento, prendendo avvio dal paesaggio ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] nazionale anche se temporaneamente assai ridotta di numero dopo la promulgazione dell'editto di Parczów modo corretto anche un processo per eresia fuori dal suo luogo naturale e senza potersi avvalere dei testimoni diretti, di cui hanno sempre ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] the method of prosecuting enquiries in philosophy, edita già in numerose edizioni fin dal 1770 in varie città d'Europa, pubblicata di "calcoli umani" provenienti dal gabinetto di storia naturale; Notizie storiche intorno a Pietro Fanzago e ad alcuni ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] memorie: nacque così l'Ebdomadario clinico, il cui primo numero uscì nel settembre del 1862 sotto la direzione dello stesso La clinica attinge a due fonti: alla fonte dei fatti naturali o artificialmente imitati e prodotti, e a quella dei fatti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...