La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] lettere maiuscole precedute da asterisco, e tra parentesi quadra è indicato il nome del file seguito dal numeroordinale dell’esempio. La punteggiatura è sostituita da sbarre (semplici o doppie) per segnalare la scansione prosodica, rispettivamente ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] . Nelle intitolazioni dei documenti di F., alla denominazione romana tardoantica di "Imperator Philippus Arabs" seguiva il numeroordinale "secundus". I circoli antistaufici di Colonia, dopo la ricerca inizialmente infruttuosa di un diverso candidato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il paradosso di Russell (1902) è la più nota smentita al principio di comprensione [...] degli insiemi, nel 1897: l’insieme di tutti i numeriordinali ha un numeroordinale che è maggiore di ogni numeroordinale della classe, contraddicendo il fatto che non esiste un massimo ordinale. Tuttavia per Burali-Forti il paradosso vive in uno ...
Leggi Tutto
Gentzen, induzione transfinita di
Gentzen, induzione transfinita di in logica, metodo dimostrativo ottenuto come estensione dell’induzione matematica dai numeri naturali ai numeriordinali transfiniti. [...] che se la proposizione vale per tutti i numeri precedenti un certo numeroordinale, essa vale anche per quel numeroordinale. Allora noi ragioniamo così: la proposizione vale per il numero 1, quindi anche per il numero 2, così anche per il 3 ecc ...
Leggi Tutto
successore
successore di un elemento qualsiasi x di un insieme totalmente ordinato X (>), è l’elemento x′ ∈ X che è maggiore di x nell’ordinamento totale dell’insieme e tale che non vi siano altri [...] , facendo uso della funzione successore e dello schema di ricorsione, nel modo seguente:
Nella teoria dei numeriordinali si definisce successore di un numeroordinale α l’insieme unione di α e dell’insieme {α} che ha come unico elemento α; si ...
Leggi Tutto
SOTTOSCRIZIONE (lat. subscriptio; fr. signature; sp. subscripción; ted. Unterschrift; ingl. signature)
Pier Silverio Leicht
Diritto. - Nei primi tempi dell'Impero Romano la scrittura privata, che aveva [...] iscrizioni; da Urbano II in poi, invece, vi figurano i nomi dei Ss. Pietro e Paolo, quello del papa e il suo numeroordinale. Da Pasquale II, in mezzo a questi due segni, si pone la sottoscrizione del papa.
Bibl.: C. Paoli, Programma scolastico di ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Giuseppe Lugli
La delimitazione dei confini di una città per mezzo d'una linea sacra è uno dei riti più antichi delle popolazioni italiche, preso dagli Etruschi, e perseguito in Roma [...] terminazione fu fatta piantando nel terreno, preferibilmente vergine, un certo numero di cippi, 142 o 143, alla distanza di circa m città l'iscrizione col nome dell'imperatore e il numeroordinale del cippo stesso. Alcuni cippi trovati in posto ...
Leggi Tutto
transfinito In matematica, che va al di là del finito. Numeri t. (o infiniti), numeri che estendono al caso di insiemi con infiniti elementi i concetti di numero cardinale e ordinale dell’aritmetica ordinaria [...] (cioè intero positivo) al di là dell’infinito numerabile. La teoria si occupa sia dei numeri cardinali t., sia dei numeriordinali t. (➔ ordinale, numero). Il concetto da cui parte Cantor è: per numero cardinale (o cardinale, o potenza) di un insieme ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] : IV 308 a. ◆ [ALG] O. di una curva algebrica: v. curve e superfici: II 74 f. ◆ [ANM] O. di una derivata: numeroordinale che indica quante derivazioni vanno eseguite per ottenere la derivata in questione: derivata del primo o., del secondo o., ecc ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] la propria effigie sulle monete, curando allo stesso modo l'indicazione del proprio nome e del titolo, e spesso del numeroordinale in caso di omonimie (Ruggero II, Guglielmo II), ma nulla di personale è visibile su tali immagini sovrane, basate su ...
Leggi Tutto
ordinale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici) ordinalis, der. di ordo -dĭnis «ordine»]. – Che indica un ordine, una progressione: numeri o. (o, assol., gli o. s. m. pl.), quelli che esprimono il posto, ossia il «numero d’ordine», occupato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...