(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] non più libera arbitra dell'offerta, deve sapersi inserire, con pari dignità, ma anche con la consapevolezza che il futuro le sarà dei lavoratori agricoli. Nel complesso, dal 1973 al 1986, il numero dei cavalli vapore è passato da 44.491.000 a 91. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sia insostenibile per la Germania continuare ad assumersi un onere finanziario pari a quasi il 30% del bilancio dell'Unione (rispetto al monetaria. La paventata Europa a due velocità, con un numero esiguo di paesi a formare l'iniziale 'nucleo duro', ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] costante di produttività del lavoro non ha corrisposto un pari aumento del reddito dei lavoratori e della domanda. In anziani, sindacalizzati e con paghe più alte) con un numero evidentemente maggiore di occupati a tempo parziale (in genere più ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] che lo cede. Supponiamo che il prezzo di 1 kg. di mele sia pari a L. 2500. Se il primo individuo dà al secondo 10.000 lire (M) e la sua velocità di circolazione (V), cioè il numero di volte che essa passa di mano in mano. Possiamo pertanto scrivere ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] borse per capitalizzazione (valore delle azioni quotate), numero delle società e valori delle transazioni effettuate nell'anno , in quanto ha una capitalizzazione di borsa che risulta pari al 3% della capitalizzazione di borsa degli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] . Il rapporto fra lo stock di investimenti diretti esteri e il PIL, pari all'8% nel 1990, ha superato il 20% nel 2004 (UNCTAD 2005 che dovrebbe tuttavia entrare nel 2007). Il grande numero di adesioni all'organizzazione e la crescente rilevanza che ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] tecnico. Un differenziale di p. si traduce in un pari differenziale di efficienza solo nel caso di funzioni di produzione più strettamente connessi con la teoria economica, crescente risulta il numero delle ipotesi a priori che ne stanno alla base in ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] 76 è stata consumata e. da f. commerciali per un quantitativo pari a un quarto circa di quello consumato nel ventennio precedente. Un sempre più rare e il rapporto tra numero di sondaggi in zone nuove e numero di giacimenti reperiti è in costante, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] . - Lo squilibrio manifestatosi nell'economia dopo la fine della guerra non è stato del tutto sanato e il valore delle importazioni pari a 9.103,3 milioni di corone non era equilibrato nel 1957 da quello delle esportazioni (5.866,9 milioni di corone ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] i 14 e i 29 anni forniti di diploma di scuola media superiore o di laurea: in totale il numero di essi in cerca di occupazione è risultato di 428.000, pari al 28,1% delle forze di lavoro della stessa età e fornite dei medesimi titoli di studio.
È da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...