Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] delle reazioni chimiche, fatta eccezione per la pressione che è pari a 1 bar; se lo stato è gassoso, si aggiunge : pertanto l’a. di ogni componente in una miscela gassosa diventa numericamente uguale alla sua fugacità espressa in bar. In ogni caso l’a ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] metaplasmi di coniugazione e declinazione, di mutamenti di genere e di numero; nella sintassi, la confusione nell’uso dei dimostrativi e dei diretta prosecuzione del secolo precedente, non gli fu pari nel gusto letterario e nello studio di quell’ ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] non è esente da critiche, poiché basterebbe aumentare il numero dei pubblici dipendenti o la retribuzione di quelli già assunti il condottiero disponeva di una sua compagnia e trattava alla pari con gli Stati come da potenza a potenza. Nel 15 ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] per una quota che nel 2006 era pari al 5,5%; la percentuale dei t. terrestri è all’incirca pari al 3,6%, la restante quota dell e/o strada e così via. Tali t. presentano numerosi vantaggi: a) crescita dell’efficienza complessiva del sistema e ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] proprietà esclusiva di un bene, questo è di proprietà indivisa per pari quota di entrambi i coniugi.
S. dei coniugi. - Situazione naturale, deve essere realizzata in apparecchiature con un numero di piatti molto grande, a causa del valore quasi ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] reintrodurre una forma di finanziamento pubblico, attraverso un contributo volontario pari allo 0,4 per cento dell’I.R.P.E.F viene così ora determinato moltiplicando per un euro il numero di cittadini iscritti nelle liste elettorali per la Camera ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] tutte le banche con una raccolta limitata (data l’aliquota di r. adottata pari al 2% e l’esenzione prevista di 100.000 euro, le banche guerra; l’ufficiale cessa da tale posizione dopo un numero di anni stabilito e passa in congedo assoluto.
Nella ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] .
Tecnica
In elettronica, r. di trasformazione di un trasformatore è il r. tra il numero di spire dell’avvolgimento primario e quello dell’avvolgimento secondario, pari anche al r. tra la tensione applicata al primario e la tensione erogata, a vuoto ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] tra vocali nel corpo della parola o anche soltanto nella frase, al pari delle occlusive sorde p, t, k nella stessa posizione, è pronunciata popolare della stessa voce sia cosa ‹kòsa›). Il numero delle voci con s sonora è accresciuto dai germanismi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] fase se la differenza tra le loro fasi, ϕ1−ϕ2, indipendente da t, è pari a ±kπ, con k non nullo, intero, dispari. Se le due grandezze non per es., in morfologia si può incontrare un’o. di numero (libro: libri), di genere (bello: bella), di tempo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...