Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] la parte stessa (per es., gli 'occhi di gambero' per la cura delle malattie degli occhi).
Al pari della Basilica chymica ‒ di cui apparvero numerosi commentari, tra cui nel 1643 quello del chemiatra di Marburgo Johannes Hartmann e nel 1684 quello del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] e ai metalli formassero ulteriori classi di sali. Al pari di Charas, egli poneva grande enfasi sul fatto che le . Si osservano i loro differenti gradi, nel fatto che fra numerose materie mescolate e che hanno qualche disposizione a unirsi insieme, si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] nomi, dunque, non solo dovevano descrivere una sostanza o un composto in modo individuale ma, al pari di parametri numerici, essere combinabili tra loro e formare quelle che noi oggi chiameremmo equazioni stechiometriche.
L'ambizione di matematizzare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] da Liebig, che dopo il 1840 cominciò ad attirare un sostanzioso numero di studenti. Robert Bunsen (1811-1899) fece lo stesso all' chimica applicata, che assunse in breve tempo un'importanza pari a quella della chimica pura.
Lo sviluppo del sistema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] emettere un'altra scintilla, e così di seguito, per un numero indefinito di volte (di qui l'aggettivo 'perpetuo' che Volta di sapienza, ed egli ne riempie audacemente la sua coppa". Al pari di Mosè, Ritter non entrò nella Terra promessa: "Oh Dio, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] essere presa in considerazione e che serve a spiegare numerosi suoi effetti; si tratta dell'intervallo di tempo che queste sono m, n, o, p, le proporzioni di A ripartite fra le altre sostanze sono pari a m/S, n/S, o/S, p/S, dove S=m+n+o+p.
Dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] grado di eseguire circa mille miliardi di operazioni al secondo su numeri di 7 cifre e, di conseguenza, imprese una volta considerate in lingue diverse dall'inglese, che ha proceduto di pari passo con l'ampliamento del ruolo degli Stati Uniti nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] in due parti e ognuna di queste metà si combinava con una molecola di idrogeno, generando così un numero di molecole di vapor d'acqua pari a quello delle molecole d'idrogeno. Le 'molecole' gassose di Avogadro erano quindi piccole particelle del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] , che si assumeva fossero particelle sferiche, indivisibili, impenetrabili, di grandezza determinabile e con un numero massimo di coordinazione pari a 12. Tutte queste teorie, peraltro, erano espresse volutamente in forma ipotetica. Per Berzelius ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] , ma nell'autunno dello stesso anno i generali chiesero rifornimenti pari a 7000 t al mese di questo tipo di materiale. riforma dell'LCP, che si ampliò fino a includere un certo numero di esperti di esplosivi navali e di ufficiali d'artiglieria. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...