LAPO da Castiglionchio, il Vecchio
Vittorio Rossi
Canonista, vissuto lungamente nel secolo XIV. Amico del Petrarca, al quale fece conoscere più orazioni di Cicerone e l'Institutio quintilianea, L. il [...] solo notizia indiretta, L. il Vecchio compose un gran numero di Allegationes giuridiche, più volte stampate (Napoli 1477, Lione conciliare la fedeltà con l'eleganza, riuscendo il più perfetto fra i traduttori della prima metà del Quattrocento. Egli ...
Leggi Tutto
POLISENSO
Aldo Santi
. Soggetto di un giuoco enimmistico, dato da una parola che presenta più significati. Mentre un vocabolo che ha due significati (come: lira, moneta e strumento) costituisce un bisenso, [...] .). Ma perché, enimmisticamente, il polisenso sia perfetto, occorre che sia basato su significati radicalmente differenti se l'enimma è tanto più bello quanto maggiore è il numero e la originalità dei suoi contrasti, un vocabolo prestantesi a tanti ...
Leggi Tutto
Geologo, figlio di Giuseppe, nato a Parigi nel 1847, morto ivi nel 1907. Cominciò piuttosto tardi la sua carriera, nel 1878, come addetto alla Carta geologica della Francia. Nel 1886 fu nominato professore [...] di Francia. Egli affrontò e risolvette un gran numero di difficili problemi di geologia tettonica: tra l' Joli presso Saint-Gervais, la cui sezione mostra in modo perfetto la trasformazione delle pieghe diritte in falde di ricoprimento e fornisce ...
Leggi Tutto
. Tipo di macchina elettrostatica elementare dovuta al Volta (1775), dalla quale derivarono tutte le altre macchine elettrostatiche ad influenza (v. elettrostatiche, macchine). L'elettroforo è costituito [...] ritrarre delle scintille di parecchi millimetri di lunghezza. Ammettendo l'isolamento della schiacciata perfetto, l'operazione si può ripetere un numero grandissimo di volte, producendo energia elettrica a spese dell'energia impiegata ad allontanare ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 6 aprile 1726 in Muro Lucano (Potenza) da umilissima famiglia. Dopo un tentativo di vita eremitica, che non gli riuscì, Gerardo chiese e ottenne nel [...] voto a scegliere sempre ciò che gli apparisse cristianamente "più perfetto", approfondì la sua vita mistica, e divenne celebre per fu detto essere il fra' Ginepro. Popolarissimo per il numero dei suoi prodigi, il suo culto si mantenne assai vivo ...
Leggi Tutto
Linguistica. - Si chiama coniugazione in genere la flessione del verbo in confronto di quella del nome o declinazione; esprime il tempo, il modo, il numero, la persona e la diatesi (genus verbi).
Nelle [...] dell'indicativo presente (o dell'infinito presente), quella del perfetto e quella del supino. In italiano le coniugazioni sono tre o se ne introducono delle nuove. Naturalmente un certo numero di verbi riesce sempre a sottrarsi a questo processo.
...
Leggi Tutto
etica
Anna Lisa Schino
Costruire un mondo di valori
Etica è sinonimo di morale. Lo attesta la comune radice etimologica: etica viene dal greco èthos, morale viene dal latino mos: entrambi i termini [...] alte e migliori dell'uomo sono quelle intellettuali, la felicità perfetta, secondo Aristotele, consiste nella vita intellettuale e nel coltivare si deve basare sulla massima felicità del maggior numero di individui. Questo non è tuttavia un programma ...
Leggi Tutto
giochi, teoria dei
Domenico Tosato
Sistema teorico che studia il comportamento degli agenti in presenza di interazione strategica, quando cioè il risultato delle azioni di un agente dipende anche dalle [...] del concetto di equilibrio come equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi. J. Harsanyi (1967-68) oggetto di analisi. La forma strategica consiste nell’indicazione del numero dei giocatori, dell’insieme delle strategie, pure e/o miste ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Gilberto Simoni vince il Giro nel 2001 e nel 2003. È il numero uno sulle montagne.
Simoni è nato il 25 agosto 1971 a Palù di è un modo di dire convenzionale; ma nel caso rispondeva perfettamente alla realtà".
Inviato al Giro d'Italia per il Corriere ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 1988 e quella della staffetta 4x200 stile libero, divenuta gara olimpica solo nel 1996. Attualmente è stata raggiunta la perfetta parità numerica tra i due settori: 16 gare olimpiche, 13 delle quali individuali, e non vi è nessuna differenza anche ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...