sistèma periòdico degli eleménti Classificazione degli elementi chimici organizzati in una tabella e ordinati in righe (dette periodi) secondo il numero atomico crescente e in colonne (dette gruppi) secondo [...] corrispondenti atomi. Generalmente, ogni elemento è collocato in una casella contenente il simbolo, il numero atomico e il peso atomico. Il sistema periodico fonda la sua struttura sul grandioso lavoro compiuto alla metà dell'Ottocento dal chimico ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] , 12 gli apostoli, 12 le stelle attorno al capo della donna vestita di sole nell'Apocalisse.
Quaranta. - È un numero simbolico adottato per periodi di aspettativa e di penitenza. 40 sono i giorni del diluvio, 40 gli anni che gli Ebrei passano nel ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] p. e che sia quindi costituita da un arco (corrispondente a un intervallo di lunghezza uguale al periodo) che si ripete indefinitamente.
Numero decimale p. Numero decimale avente infinite cifre le quali però, a partire almeno da un certo punto, si ...
Leggi Tutto
Periodico statunitense di attualità e di costume, interamente illustrato. Fondato da H.R. Luce come settimanale nel 1936, diffuso anche in un’apposita edizione europea, ha inaugurato un genere imitato [...] europea era stata sospesa nel 1970) al 1978 e nuovamente nel 2000, ricomparve come allegato ai principali quotidiani statunitensi nel 2004; la rivista ha cessato le pubblicazioni con il numero di aprile 2007, conservando solo la versione on line. ...
Leggi Tutto
Periodico mensile con supplemento quadrimestrale edito dai Testimoni di Geova, pubblicato ininterrottamente dal 1879; rappresenta la rivista con la più alta tiratura al mondo (al gennaio 2019, 83.449.000 [...] copie in 338 lingue per ciascun numero), seguita da Svegliatevi!, periodico quadrimestrale con 78.282.000 copie prodotte per ciascun numero e disponibile in 208 lingue al gennaio 2019, anch’esso edito dai Testimoni di Geova. ...
Leggi Tutto
numero reale
numero reale numero esprimibile come limite di una successione di numeri razionali (→ R, insieme dei numeri reali). In forma decimale, è reale qualunque numero, finito o illimitato, periodico [...] le sezioni di Dedekind che costituiscono delle lacune e corrispondono quindi a numeri irrazionali (→ Dedekind, sezione di). In tale modo, l’insieme dei numeri reali, dotato dell’ordinamento naturale, può essere messo in corrispondenza biunivoca con ...
Leggi Tutto
numero fratto
numero fratto o frazionario, numero espresso da una frazione con denominatore diverso da uno. Può esprimersi in tale modo qualunque numero razionale; nella sua rappresentazione decimale, [...] è un numero decimale limitato o illimitato periodico. Per un maggiore dettaglio sulla terminologia propria delle frazioni e sulle relative operazioni si veda la voce → frazione. ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] , cobalto-nickel) rispetto al peso atomico, dovuta alla loro composizione isotopica. L’introduzione nel sistema periodico di una grandezza come il numero atomico che aumenta sempre di un valore unitario consentì inoltre di definire con esattezza il ...
Leggi Tutto
transuranici, elementi Elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore di 92. Non sono presenti in natura se non in tracce minime e sono stati prodotti artificialmente.
Nel [...] Su questo metodo è basata la preparazione di t. con Z≤105; d) reazioni nucleari provocate da ioni di massa intermedia (ossia con numero di massa di poco superiore a 50, come ioni Cr, Fe, Ni), accelerati, su nuclei pesanti ma stabili (come quelli del ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] formazione del sistema solare deriva il calore endogeno. Tra le numerose fonti di e., allo stato attuale solo alcune hanno sia vento: occorre che questo sia forte e costante o periodico; altrimenti, come per la solare, sorge il problema dell’ ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...