Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] atomi si localizzano uno in ogni sito del potenziale (numero di atomi e fase sono infatti variabili coniugate della meccanica con esperimenti impensabili ancora alla fine degli anni ottanta. Il periodo di passaggio dal XX al XXI secolo è stato di ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] sicurezza nazionale percepite da Israele, oltre che potenziale e periodico motivo di scontro tra i due paesi. Libano e 2006, l’impegno nella ricostruzione post-bellica e le numerose attività svolte in campo sociale hanno contribuito ad accrescere la ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] soprattutto al mondo della scuola e alla linguistica, collaborando alla direzione del periodico milanese Schola et Vita e alle riunioni con gli insegnanti. Fu membro di numerose accademie e ottenne vari riconoscimenti.
Morì a Torino il 20 aprile 1932 ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] dei Lincei, presidente della Mathesis, direttore del Periodico di matematiche, organo della stessa Mathesis.
Mori a mln. E cosi, considerando "eventi di probabilità", la previsione del numero di eventi con esito favorevole è np e, inoltre, è molto ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] successivamente della rivista Archimede, fin dal suo primo numero nel 1949.
Il L. morì a Genova il della matematica in Italia fra le due guerre mondiali e il "Periodico di matematiche", in Aspetti della matematica italiana del Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro [Der. del lat. ferrum] [CHF] Elemento chimico appartenente al gruppo VIII, 1o periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Fe, numero atomico 26, peso atomico 55.85, di [...] cui si conoscono quattro isotopi stabili con numero di massa 54 (abbond. relat. 5.9 %), 56 (91.72 %), 57 (2.1 %) e 58 (0.28 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 660 c). Il f. è un elemento abbondante nell'Universo; è il costituente fondamentale ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] uguale a χ(p1)n1χ(p2)n2...χ(pr)nr, allora la legge di periodicità quadratica implica che χ è periodica con periodo 4D. La funzione definita sui numeri primi e a valori 0, 1 e −1, che definisce la loro legge di decomposizione, non è altro che la ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] + PBB = 1 e che PBAcB = PABcA), se Z è il numero di immediati vicini (per es. 12 per la struttura cubica a facce centrate Tl) e V gruppo (P, As, Sb, Bi) del sistema periodico. Nella fig. 6 sono indicati i livelli energetici dei droganti più comuni ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] all'altra e di corte in corte, l'A. attendeva, in questo periodo, tra il 1304 ed il 1307, alle due opere che avrebbero dovuto Society di Cambridge, Mass., dal 1882, con numerosi Indici periodici, la Jahrbuch der deutschen Dante-Gesellschaft (I-IV ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] in opportune condizioni, è utilizzata per certi satelliti speciali.
Il valore numerico della costante ω che compare nella (55) è, per la Terra,
cui corrisponde il periodo
b) Previsioni orbitali
Lo studio della dinamica di un satellite artificiale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...