MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] italiana delle scienze (poi detta anche dei XL dal numero dei membri), fondata nel 1782 dal matematico Anton Maria ; A. Procissi, Questioni connesse al problema di Malfatti e bibliografia, in Periodico di matematica, s. 4, XII (1932), pp. 189-205; I ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] , dal 1838 al 1842, l'incarico di discutere numerose tesi di teologia presso la facoltà dell'Archiginnasio (dove un Progetto di unione delle chiese evangeliche, prese la direzione di due periodici (L'Amico di casa e L'Eco della verità), tenne corsi ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] 1943 il pittore esibì per la prima volta un numero più consistente di opere alla galleria della Spiga, York (1957), gli anni Cinquanta furono per Treccani soprattutto un periodo d’intensa militanza politica. Risale all’autunno del 1955 un viaggio ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] animazioni e si impegnò come sceneggiatore e regista. Nello stesso periodo illustrò per l’UTET vari volumi della collana La scala d
I fumetti di Toppi continuavano ad apparire su un crescente numero di testate. Nel 1982, per L’Eternauta egli creò il ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] e dello studio della antica tradizione musicale sacra. La vita del periodico fu interrotta nel 1918.
Nel 1909 il C. da Perugia de Giov. Pierluigi de Palestrina, Roma 1922.
Tra i numerosi lavori pubblicati in Note d'archivio si ricordano: L'antica ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] Fronte nuovo delle arti. Iniziò così per lui un periodo di volontario isolamento finalizzato ad approfondire in maniera autonoma le e all’Uccello P’eng: tra i principali protagonisti di numerose tele, collages e incisioni. Opere in cui convivono e si ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] di ‘capitula’, 1973), cui si affiancavano in numero rilevante le voci per il Dizionario biografico degli e della Curia vescovile neretina, Supino iniziò a collaborare al periodico portavoce dell’Istituto di paleografia e della scuola romana, ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] seconda le annotazioni dei luogo, mese di cattura, nome e numero degli insetti, la terza, infine, contiene la descrizione e la golfo di Napoli, lo distolsero dalla redazione di tale periodico.
Nella seduta del 14 maggio 1898 alla Reale Accademia ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] seguenti, insieme ai suoi collaboratori, eseguì un numero impressionante di test chimici. Cercò anche di Terra si muove intorno al Sole è massima e in questo periodo Piccardi credeva di aver osservato un minimo nella velocità di flocculazione ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] di varie specie e gruppi di figuranti nei costumi più diversi. All’evento il periodico dell’editore Sonzogno, Il Teatro illustrato, dedicò un numero monografico contenente una ricca documentazione iconografica.
Nel 1896, in coincidenza con la prima ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...