TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] . Toppi creò quindi un nuovo personaggio, il topo Lino, che sostituì la creazione Disney sui numeri 3 e 4. Per assicurare la continuità, il periodico fu ribattezzato Il giornale di Topo Lino con testata quasi identica. Nel frattempo Nerbini andò a ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] come quella per l'unità della famiglia. In un periodo di crisi e di trasformazione dell'Azione cattolica all'interno della riqualificazione del collateralismo cattolico, il B. affermò che "non è il numero per il bell'effetto che fa, quello che ci ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] satirici di tipo quarantottesco e un maggior numero di vignette, sull’esempio dei parigini Le E. De Amicis, T., ibid., pp. 69-72; N. Bernardini, Guida della stampa periodica italiana, Lecce 1890, pp. 700-703; G.A. Cesana, Ricordi di un giornalista II ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] = q e x3 = px + q (cubo eguale a cose e numero). Il Cardano nel De libris propriis ricordava però che il D. aveva scoperto Bortolotti, L'algebra nella scuola matematica bolognese del secolo XVI, in Periodico di matematiche, s. 4, V (1925), pp. 147-184 ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] periodici dedicati all’infanzia.
Nel 1876 uscì la prima edizione del suo lavoro più noto, Il bel Paese, opera premiata dall’Istituto lombardo di scienze e lettere che conobbe un numero , in Materiali. Monografie periodiche dei Musei Civici di Lecco ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] nazioni; a tale scopo proponeva di diminuire il numero delle giornate festive, e invitava i Romani a scuotersi . 1826.
Gli studi geologici del B. vanno inquadrati in quel particolare periodo della storia della geologia, fra il XVIII e il XIX sec., in ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] visse soltanto sette giorni.
L’anno successivo, tra i numerosi impegni espositivi che lo videro protagonista i più significativi II Mostra biennale romagnola di Imola. In questo periodo iniziò a lavorare alle tavole litografate destinate a illustrare ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] soggiornare a Pompei, Roma e Atene, e di entrare in contatto con numerosi archeologi italiani (fra cui L. Pigorini e G.B. De Rossi) aveva proposto una suddivisione in fasi, che prevedeva un periodo più antico denominato "italico o tipo di Villanova", ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] del Museo del Risorgimento, XXXIX (1994), pp. 78 s., 83 (numero monografico); M. Vaini, L’unificazione in una provincia agricola, Milano 1998, ad ind.; Un secolo di stampa periodica mantovana 1797-1897, a cura di C. Castagnoli - G. Ciaramelli ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] virtù del p. G. C., I-II, Palermo 1922-1936. Numerosi i discorsi commemorativi e le agiografie: I. Carini, Elogio funebre del 1982. Per ulteriori notizie sul C. si veda La Carità, periodico del "Boccone del povero" stampato a Palermo dal 1888. Vedi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...