DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] una sostanza principale – come il ferro – si trovano numerose piccole impurità, cioè inclusioni di un altro materiale – come il carbone – disposte con regolarità, cioè in modo sostanzialmente periodico. La complessità di tali problemi ne rendeva ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] seppe dar prova nel vaglio delle fonti, assicurarono al periodico il favore del pubblico.
Ma era ormai giunto il del C. e nel rispetto del programma indicato sin dal primo numero: "Dignità di linguaggio, e misura di espressioni, ragionata censura, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] del quotidiano repubblicano La Ragione, cha aveva contribuito a fondare nel 1907, pubblicando con Zuccarini il periodico L'Attesa (durato pochi numeri) e rivolgendosi ai giovani con L'Educatore. Sempre nel 1910 venne eletto, al congresso di Firenze ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] Invano, di fronte all'attendismo del Carignano, in numerose lettere a Torino e in incontri con G. Collegno , passim e spec. pp.386, 443 s., 486-489, 500 s.
Per il periodo 1823-1842: Lettere ad A. Panizzì di uomini illustri e di amici italiani, a cura ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] fare riferimento a lungo gli studiosi della disciplina.
In questo periodo scriveva per il teatro i drammi: La morte di Catone (Roma 1906).Nel gennaio 1865 uscì a Firenze il primo numero della nuova rivista fondata e diretta dal D., La Civiltà ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] d'Azeglio ambasciatore a Londra, volta ad illustrare lo stesso periodo su cui si era soffermato nell'opera precedente (La politique du opera del B. rimane di necessaria consultazione per il numero di documenti pubblicati; il suo esempio, d'altronde, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] essenziali di una superficie sono molto più numerosi.
Non è qui possibile riassumere i numerosissimi in Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, s. 8, II (1947), pp. 3-21, opp. in Period. di mat., s. 4, XXV (1947), pp. 81-94; F. Conforto, F. E., in Rend. di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] di Roma e di Venezia. Incrementati di numero e affiancati dall'organizzazione dei Tiri a segno E. Morando, F. C. e Il Popolo, in Mazziniani e garibaldini nell'ultimo periodo del Risorgimento, Genova 1929, pp. 159-195; E. Celesia-F. Alizeri, Genova ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] abbiamo del B.: G. Castagno, B. B., Milano-Roma 1955. Sul periodo 1919-1925 vedi: F. Turati attraverso le lettere di corrispondenti, a cura di grande speranza. L'occupazione delle fabbriche in Italia, numero speciale de Il Ponte, XXVI(1970), n. 10 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] .
Il tema della tragedia, derivato da Euripide, aveva ispirato numerosi autori tra il XVI e il XVIII secolo e altri ne Da Monte. Contemporaneamente decise di dar vita a un nuovo periodico, che redasse materialmente da solo per quattro anni sotto il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...