• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2898 risultati
Tutti i risultati [2898]
Diritto [370]
Storia [317]
Biografie [316]
Matematica [229]
Temi generali [229]
Fisica [213]
Medicina [214]
Economia [200]
Biologia [156]
Geografia [135]

analisi non standard

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi non standard analisi non standard moderno capitolo dell’analisi matematica fondato negli anni Sessanta del Novecento dal matematico statunitense A. Robinson. L’analisi non standard ha alla base [...] transfiniti, non esiste tuttavia un iperfinito minimo. Il reciproco di un infinito è un infinitesimo, un numero che risulta minore di qualsiasi numero positivo e tuttavia maggiore di 0. Per indicare che ε è infinitesimo si scrive ε ≈ 0. Dire che ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ANALISI INFINITESIMALE – ASSIOMA DELLA → SCELTA – NUMERI TRANSFINITI – NUMERI REALI

funzione periodica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione periodica funzione periodica di periodo T > 0, funzione ƒ(x) tale che ƒ(x + T) = ƒ(x), ∀x ∈ Dom(ƒ). Questo implica che se x ∉ Dom(ƒ ), anche x + T ∉ Dom(ƒ); inoltre T è il più piccolo numero [...] positivo per cui vale ƒ(x + T) = ƒ(x). Una funzione periodica, quindi, assume periodicamente gli stessi valori: se T è un periodo di ƒ, è anche vero che ƒ(x + nT) = ƒ(x), per n ∈ N0. In altri termini, la funzione è tale che il suo valore attuale ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ESPONENZIALE – COMBINAZIONE LINEARE – FUNZIONI ELLITTICHE

Poisson, distribuzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Poisson, distribuzione di Distribuzione di probabilità discreta introdotta da S. D. Poisson nel 1837. Il parametro fondamentale che la definisce, generalmente indicato con λ, è un numero positivo che [...] intercorre tra un evento e quello successivo ha una distribuzione esponenziale di parametro λ. Il processo aleatorio discreto definito dal numero di casi di P. verificatisi nell’intervallo di tempo (0,t), con frequenza attesa λ costante nel tempo, è ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – VARIABILE DIPENDENTE – PROCESSO ALEATORIO – LOGARITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poisson, distribuzione di (1)
Mostra Tutti

Heine-Cantor, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heine-Cantor, teorema di Heine-Cantor, teorema di o teorema della continuità uniforme, in analisi, stabilisce che se una funzione è continua in un insieme compatto E allora è uniformemente continua in [...] di continuità δ = δ(ε) che non dipende dal punto x ∈ E (continuità uniforme; → continuità). Quindi, dato un numero positivo ε, può sempre determinarsi un numero δ > 0 tale che per ogni intorno di raggio minore di δ di un qualsivoglia punto x′ di E ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI CONTINUITÀ – CONTINUITÀ UNIFORME – INSIEME COMPATTO – NUMERO POSITIVO – INTERVALLO

funzione rampa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione rampa funzione rampa nelle applicazioni della matematica alla fisica, funzione così definita per casi: La funzione, quindi, associa 0 a un qualsiasi numero non positivo e sé stessa a un qualsiasi [...] numero positivo. La funzione rampa può anche essere definita utilizzando la funzione gradino H(x) nei seguenti modi tra loro equivalenti dove ∗ indica il prodotto di convoluzione. La funzione rampa è non negativa e la sua derivata è la funzione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GRADINO – CONVOLUZIONE – MATEMATICA

MATEMATICA NON COMMUTATIVA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MATEMATICA NON COMMUTATIVA La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] corrispondenza [1], allora oltre a essere un funzionale lineare su !, Ê gode delle seguenti proprietà: (i) se f[! è positiva, Ê(f) è un numero positivo; (ii) se f51 (la funzione costante uguale a 1), Ê(1)51. Un funzionale lineare su una *-algebra ... Leggi Tutto

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] ipotesi che ΔΕ sia sufficientemente piccolo). In molti casi la funzione f(E) assume la forma kE-α, dove a è un numero positivo avente valori dell'ordine di 1 e k è una costante di proporzionalità. Il valore di a può essere esso stesso dipendente dall ... Leggi Tutto

MASSIMI e MINIMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMI e MINIMI Guido Ascoli . Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] l'intervallo, ma anche solo di quelli assunti nelle vicinanze di x0, p. es., tra x0 − h e x0 + h, dove h è un numero positivo, sia pur piccolissimo, ma determinato, si dice che in x0 la funzione ha un massimo relativo (fig. 1); il punto (x0, f (x0 ... Leggi Tutto

IMMAGINARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMAGINARIO Gaetano Scorza . Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali. 1. Cenni storici. - A [...] con k intero (??? 0). Da ea = r si trae a − l̄og r indicando con l̄og r il logaritmo neperiano del numero positivo r, nel senso dell'algebra elementare, e quindi in definitiva La funzione log z così definita riesce dunque una funzione ad infiniti ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D'EQUIVALENZA – ALGEBRA DEI QUATERNIONI – FUNZIONE ESPONENZIALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – STATI UNITI D'AMERICA

LETTERALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTERALE, CALCOLO Giovanni LAMPARIELLO * Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...] . quello in cui si muove M; e si convenga di misurare, istante per istante, ciascuna delle due distanze OM, OM′ con un numero positivo o negativo, secondo che essa ha (da O verso il punto) il senso or ora prefissato o il senso contrario. Ciò premesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 290
Vocabolario
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali