HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] colonizzazione in Austria, Ungheria e soprattutto Boemia è attestata da numerose fondazioni (per es. in Austria Zwettl nel 1138 e ipotesi di Hahn (1957), invece, la volta non risalirebbe a prima del 1160 o, più verosimilmente, a dopo il 1170-1180. ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] del regno di Aksum nei secc. 8°-9° e l'arrivo della prima ambasceria portoghese alla corte del re Lebna Dengel nel 1520. Si tratta di Abba Garima, databili ai secc. 10°-12°; più numerose sono invece le testimonianze figurative riferibili al 14°-15° ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] milites normanni, insediatisi nel frattempo in città in numero di cinquecento (Goffredo Malaterra, De rebus gestis Rogerii Francesco da M., al quale il sovrano appaltò i lavori prima che fosse introdotta la conduzione in credenciam (agosto 1278). Dal ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] comportò la necessità di far affidamento su un numero di parrocchie sufficiente per soddisfare le esigenze spirituali mercante giudeo convertito, nella strada Cuchillería (Portilla, 1977). Del primo terzo del sec. 16° è il palazzo di Bendaña, che ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] del re Olav Kyrre. B. viene nominata per la prima volta nel 1135 e da questo momento si sviluppa come città fine del sec. 12° i mercanti stranieri arrivavano in città in gran numero, ma solo a partire dalla metà del sec. 13° iniziarono a fermarsi ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] la cui sede fu poi spostata, nel sec. 6°, a Iustiniana Prima. Né vi sono prove certe che suffraghino una tradizione locale databile al La città e il territorio circostante conservano un gran numero di importanti monumenti di epoca medievale. Se si ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] nastriforme in forma di S. In I. è stato rinvenuto un certo numero di oggetti decorati in questo stile, tra cui fibule ovali, a disco e a forma di lingua ed else di spada.La prima fase dell'arte tardovichinga è caratterizzata dallo stile di Mammen, ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] , ma che lasciò all'esterno il borgo di Saint-Aignan.La prima cattedrale di Sainte-Croix è nota attraverso due versioni della Vita sancti larghezza m 18 ca.; altezza m 22), il numero delle finestre (centoventitré) e quello degli altari (diciannove ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] mattoni a vista ereditato dai Buyidi -, vennero eretti numerosi minareti, non necessariamente collegati a una moschea, a (1121-1122), a Sīn (1131-1132), dove compare per la prima volta in Iran un'iscrizione in caratteri cufici di mattoni smaltati di ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] discepolo di Benedetto Antelami. L'insieme comprende un numero considerevole di capitelli e cinque portali: due alle segno di rinnovamento, sopravvisse fino alla fine del 14° secolo.Durante il primo e il secondo terzo del sec. 15° a L. era attiva un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...