OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] cognizioni ci si può valere, per la concimazione razionale dell'olivo, delle seguenti formule, scegliendo fra esse chiarificazione; la quale si effettua comunemente con riposi e decantazioni, in numero di 2 a 3, a distanza fra loro. Il primo travaso ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , cipresso e ceduo che permettono l'inizio di uno sfruttamento razionale, progressivo. Ed è per ciò che l'attività colonizzatrice si o di multipli di nove, è molto probabile che il numero nove abbia radice negli ordinamenti politici delle tre città e ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] di vocale di sillaba d'esito. - 32. Un'interpretazione razionale delle non chiare condizioni può essere la seguente:
a) - corrispondenti nessi di 8 e 9 con le ventine, per sottrazione. Nei numeri delle decine si ha -gintī o -gintā in luogo di *-centī ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] teologica - in specie, la separazione netta tra la conoscenza razionale e quella della fede, e la tesi dell'assoluta arbitrarietà legare e di sciogliere. Ma più aspri gli ostacoli, più numerosi i nemici, e maggiore la sua fiducia; pure, talvolta, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] regione ed è diretta alla sempre più razionale trasformazione dei prodotti del suolo: le addetti di 221.664 (il 5,5% del regno). I tre quarti circa del numero totale degli addetti spetta alla sola provincia di Napoli (157.042); seguono quelle di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] del primo quadrante, perché l'aria vi è asciutta e pari è il numero dei giorni piovosi: l'escursione termometrica è però maggiore nell'Emilia. Fra da frutta si va sostituendo il frutteto razionale soprattutto in provincia di Ravenna specie nel comune ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] S di equazioni alle derivate parziali, che involgono un certo numero di funzioni incognite ϕ1, ϕ2, .., ϕm (parametri fisici , Cairo 1926), si è cercato d'istituire un programma razionale di ricerche, onde poter procedere con uniformità di metodi e ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] trova
dove, per la terza legge, il rapporto a3/T (al pari del numero puro 4π2) è lo stesso per tutti i pianeti.
19. Moto elicoidale dimostrazione (v. p. es., LeviCivita-Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, I, 2ª ed., Bologna 1930, pp. 177-178) ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] s dell'elettrone ottico venivano sempre indicati con 1 s, 2 s, 3 s,... (numerazione convenzionale). Nel passaggio da questo sistema di numerazione a quello più razionale ora in uso, la correzione di Ridberg deve naturalmente venire alterata di un ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] coloniche; non manca però qualche azienda agricola vasta e razionale. Nelle grandi proprietà molto lontane dai centri, i nella vita e nell'economia regionale, si deve se la Basilicata superò le numerose crisi fra il 1890 e il 1910, e se essa, che pur ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...