. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] che intende riunire e procedere ordinatamente allo sviluppo razionale della serie prescelta (v. medaglia; numismatica).
di Roma, la quale passa per una delle più importanti per numero e qualità. Da ricordarsi, infine, sono quelle della Galleria d' ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] definizione, al dovere di assicurare la continuità e la forza numerica della stirpe, potrebbero essere chiamati a contribuire con larghezza alle spese dell'allevamento razionale delle nuove generazioni. L'urbanesimo può essere arginato, la coltura ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] kmq.; 134.305 secondo i dati ufficiali), la quarta per il numero degli abitanti (859.761 nel 1930), ma la penultima appena per intervenuto il capitale nordamericano, han dato luogo a uno sfruttamento razionale e solo l'argento, si può dire, figura con ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] vi si trova allo stato libero. Questo metodo razionale di somministrazione del decotto di china e altri preparati del sec. XVII, il quale lo propose in base a numerose esperienze cliniche senza conoscere la causa della malaria. La nostra Farmacopea ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] F. Enriques, La polemica eleatica per il concetto razionale della geometria, in Periodico di Matematiche, serie IV X2, X3, ... tende a un limite se, comunque si prefissi un numero positivo ε, per quanto piccolo, si possa determinare un intero n, tale ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] rappresenta con uno qualunque dei simboli
Le funzioni razionali intere ammettono sempre le derivate di tutti gli sono del tutto indipendenti, ma legate fra loro dalle relazioni
in numero inferiore a quello delle variabili stesse, allora i massimi e i ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] iusta causa), e al tempo dei Gracchi erano, per numero e per estensione, molto più notevoli di quelle ritenute legittime i terreni distribuiti dai triumviri senza procedere alla divisione razionale secondo i metodi dell'agrimensura romana, quando l' ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] Lago Mälar, quasi tutte nuove e di stile razionale. La parte occidentale di Kungsholmen comprende terreni .318 con 2.938366 tonn. dirette o provenienti da porti esteri. Per numero di navi Stoccolma è uno dei porti più frequentati del mondo, e lo ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] allora in ogni località fu sperimentato un gran numero di calcari e per quelli che producevano calci metri; non è detto però che tale forma sia la più razionale, soprattutto per il forte restringimento nella parte bassa, che rende difficoltosa ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] risposta ai farmaci e alle noxae patogene, e la natura di numerose malattie che affliggono gli esseri umani. Da queste ricerche risulta che l'obiettivo di favorire un utilizzo più razionale e personalizzato dei farmaci, attraverso l'ottimizzazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...