Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] superiore di sanità (ISS), e portando a sette il numero dei Laboratori. Il senso di questo percorso era piuttosto chiaro di essere trattata in quel modo. Giudicato in contumacia, in primo grado fu condannato a sei anni e sei mesi di reclusione. ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] Durante la segmentazione l'uovo si divide in un gran numero di cellule, i blastomeri, che formano la blastula, nella apparire. La scienza occidentale ha dovuto percorrere un lungo cammino prima di rendersi conto e dimostrare che la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] anemia da perdita acuta di sangue vanno ricordati in primo luogo i traumi, che possono provocare rottura di fornisce indicazioni precise sull'entità dell'anemia. Non sempre il numero dei globuli rossi è un parametro significativo: esso può essere ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] sindrome, il limite convenzionale tra fisiologia e patologia è determinato dal numero di apnee per ora di sonno (indice di apnea, con valori l'apnea nel sonno è stata riscontrata in bambini nel primo anno di vita, specie se prematuri, e con pause ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] da una lettera di Leibniz a Magliabechi del 23 ag. 1691, prima di leggerle negli Acta. Dopo aver visto il giornale, scrisse a scientifiche del periodo: nel 1696 fu ammesso al numero degli associati dell'Académie royale des sciences di Parigi ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] sui riflessi spinali, condotte con un gran numero di sperimentazioni, che gli consentirono di giungere 1904 il F. aveva fondato la rivista Archivio di fisiologia, il primo e per alcuni anni unico giornale della specialità in Italia. Erudito, ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] . Il valore predittivo positivo è dato dal rapporto tra il numero di risultati veri positivi e la somma dei veri positivi e ci sono innovazioni di rilievo. Con l'Ottocento e il primo Novecento, infine, la ricerca di una norma di rappresentazione segue ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] quando H. Nochi e J. W. Moore riuscirono per primi a mettere in evidenza le spirochete nel parenchima nervoso (Ademonstration of ricevettero praticamente conferma in ogni dettaglio dal grandissimo numero di ricerche che furono poi condotte da altri ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] inspirazione (o espirazione) è detta volume corrente; il numero delle inspirazioni (o espirazioni) in un minuto si chiama aerei espiratori sono massimi (circa 10 l/s) nei primi istanti dell'espirazione e decrescono gradualmente con il progredire della ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] la sua superficie pieghettandosi e creando così un maggior numero di cellule sensoriali, che porta a un olfatto di homing, vale a dire di ritorno al proprio territorio: la prima fase del ritorno si basa sulla loro capacità di orientarsi seguendo la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...