• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
813 risultati
Tutti i risultati [17830]
Temi generali [813]
Biografie [3847]
Storia [1892]
Arti visive [1742]
Diritto [1367]
Religioni [984]
Medicina [838]
Geografia [582]
Archeologia [939]
Economia [682]

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] alcune pregevoli opere in bronzo che si trovavano in Laterano, costituendo il primo nucleo della celebre raccolta capitolina. Nel 1506 Giulio II riunì nel cortile del Belvedere numerose opere d'arte antica, fra cui il Laocoonte, la statua colossale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] dell'Art décor  italiana122. Altre denominazioni evangeliche Accanto a quelle allora più numerose, alcune altre denominazioni evangeliche si stabilirono già prima della Grande guerra sul suolo italiano. Gli Avventisti del settimo giorno iniziarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] (la categoria che bipartisce la sequenza dei dati in modo da lasciarne lo stesso numero dalle due parti, e pertanto indica la tendenza centrale della distribuzione) e i quartili (il primo e il terzo separano, rispettivamente, il 25% e il 75% dei casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] un uomo che tende un arco è accompagnato da un cane. Numerosi sono anche i tipi di strutture funerarie megalitiche che si riscontrano a e copertura a falsa cupola. L'età del bronzo e la prima età del ferro Durante l'età del Bronzo si assiste, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] 1.400.000 a 1.862.000 del 1989. L’anno successivo, tale numero salì ulteriormente, fino a più di 2.100.000 per crollare nel 1991 a di questo. Il partito di De Gasperi è stato fondato prima dell’inizio della guerra fredda e con uno scopo più ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell'identità civile e religiosa delle donne in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia Gabriella Zarri Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] desiderio di dedicarsi a Dio secondo un modello di vita attiva. Prima in ordine di tempo fu la Compagnia di s. Orsola, Late Medieval Germany, New York 1998. 35 Sul tema si vedano i numerosi studi di A. Vauchez, a partire da Sainte Brigitte de Suède et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] con fardos (involti funerari), in cui gli individui erano posti in posizione seduta, a volte con numerosi indumenti, anche d'oro, apparvero nella prima metà del I millennio a.C. nelle Ande Settentrionali e Centrali. Nello stesso periodo venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] rapidamente, tra il 1250 e il 900 a.C., le prime grandi capitali regionali protourbane con architettura pubblica monumentale, che sarebbero state la sede di numerosi mutamenti tecnoeconomici e culturali. Solo le popolazioni delle vaste distese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico Giuseppe Galasso Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Sacre Scritture, scambi non dovettero mancare, come si può dedurre, fra l’altro, anche dal notevole numero di edizioni e commenti biblici fin dal primo diffondersi dell’arte della stampa a Napoli e nel Mezzogiorno8. È, anzi, senz’altro da ricordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] latino non entrò comunque in scena da solo. Durante la sua movimentata carriera, infatti, Michele Scoto aveva vissuto per numerosi anni in Italia, prima a Bologna, alla corte pontificia, e poi nella cerchia di Federico II di Svevia (1194-1250), e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 82
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali