Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] si esplica sia in pre- che in post-emergenza (cioè sia prima che dopo la comparsa dei germogli) solo su Dicotiledoni, essendo selettivi Graminacee. Il clomazone causa profonde clorosi in numerose Graminacee giovani e in alcune importanti infestanti ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] a fronte di 174 casi di vMCJ sinora registrati, il numero dei soggetti infetti senza segni di malattia possa essere molto casi di infezione nell'uomo:
1997, Cina (Hong Kong). Primo caso documentato di trasmissione diretta dagli Uccelli all'uomo di un ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] a nastro. Negli Insetti l'ovario è in genere costituito da un numero variabile, da uno a qualche migliaio, di ovarioli, i quali sboccano uno dei due sessi. Questo avviene perché i primi stadi di sviluppo sono condizionati principalmente dall'uovo: ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] un modello neuropsicologico localizzazionista.
Secondo Guido Gainotti, le numerose definizioni dell'intelligenza possono essere classificate in due gruppi principali. Il primo è quello che considera contemporaneamente diversi aspetti dell'attività ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] risiede e si moltiplica. Il luogo dove il patogeno si trovava prima di essere trasmesso è detto sorgente, o fonte: essa è endogena di droghe, nel sospetto di una infezione da HIV. Numerosi fattori di rischio sono iatrogeni, correlati cioè a pratiche ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] posizione depressiva'. Se le frustrazioni subite non sono state troppo numerose e intense, questa posizione è fisiologica, cioè non solo quali la perdita di una figura genitoriale nella prima infanzia, eventi traumatici sofferti in qualsiasi età, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] " pubblicarono una proposta per dare agli abstract una forma compiuta, presentando concretamente, all'interno del numero d'apertura, il primo articolo preceduto da questa nuova forma di sintesi. Da allora, la maggior parte delle riviste mediche ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] tempo di integrazione del neurone quest'ultimo riceve un numero elevato di input presinaptici e ognuno di questi provoca -dominated) e 'dominati dal rumore' (ND, Noise-dominated). Nel primo caso, il valore medio della corrente I(t) è sufficiente da ...
Leggi Tutto
Neurotrasmettitore
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi si diffondono nella [...] Loewi e da W.B. Cannon e i suoi collaboratori. Il primo, servendosi di due cuori isolati di rana, poté osservare che stimolando tachichinine, presenti in tutti i Vertebrati e in numerose specie di Invertebrati, è rappresentata nei Mammiferi dalla ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] meglio i locali per prevenire il contagio.
Nell'Ottocento, le generalizzazioni statistiche e il metodo numerico, come viene chiamato dai francesi che sono i primi a metterlo in atto, dominano anche gli studi sulle malattie. Viene messo in rilievo che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...