CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] , può ricrearsi in apertura di juz', così come l'antiporta e la postporta. Tranne il primo, i capitoli sono disposti in ordine decrescente di lunghezza e numero di versetti, grosso modo scalandosi da ampi testi normativi e narrativi verso brevi frasi ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] vittoria del principe Eugenio a Belgrado. Il D. dedicò i suoi primi studi alla poesia italiana, in particolare alla poesia del sec. XVI dice il Cicogna, è "incompleta quanto a scarso numero degli scrittori, onde si parla, ma preziosissima quanto ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] La questione ha rilevanza soprattutto in relazione al ruolo di primo piano che nella lotta contro la Compagnia gli fu affidato dominio incontrastato di un piccolo numero di professori venali e incompetenti, per le numerose cattedre vacanti e per le ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] causas", Andrea Querini, un suo parere "sul numero dei conventi necessari a costituire un corpo di maggiore del C., Barbarorum leges, è divisa in cinque tomi: il primo (Venezia 1781) raccoglie gli editti dei re ostrogoti e le leggi longobarde ...
Leggi Tutto
amicizia
Simona Argentieri
Un sentimento antico come la storia della civiltà
L'amicizia è un rapporto fatto di fiducia, simpatia, affetto e reciproca scelta, che si riscontra in ogni tempo e in ogni [...] lo scambio con gli altri.
L'amicizia dunque è il primo rapporto importante fuori dalla ristretta cerchia della famiglia; è una un'amicizia minore: il bisogno di raggiungere un certo numero di giocatori per una partita di pallone, la vicinanza delle ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] di B., non sembrano in senso stretto opera dello scriptorium. Il primo è un libro di uso comune (Parigi, BN, lat. 2342), 13° la biblioteca di B. fu costituita da un limitato numero di libri che non è possibile ritenere scritti con certezza nello ...
Leggi Tutto
CASSIANO da Macerata (al secolo Beligatti Giovanni)
Marica Milanesi
Nacque a Macerata nel 1708, ed entrò nel 1725 nell'Ordine dei cappuccini, presso il convento della sua città. Nel 1738 venne inviato [...] di Propaganda aveva fornito ai missionari un buon numero di caratteri tibetani), doni per il re del Relaz. inedita di un viaggio al Tibet del padre Cassiano Beligatti da Macerata (prima metà del secolo XVIII), in Riv. geogr. ital., VIII(1901), pp. ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] né le modalità di selezione dei suoi membri, né il loro numero e neppure la loro durata in carica; ed è interessante pure Pietro Parolin, su un uomo formatosi sotto diplomatici di primo rango e che aveva dimostrato eccellenti capacità tanto nei ...
Leggi Tutto
Erinni
Massimo Di Marco
Demoni greci della vendetta
Le Erinni, divinità dall'aspetto pauroso, identificate a Roma con le Furie, perseguitano i colpevoli dei delitti contro i consanguinei, puniscono [...] Terra) e di Urano (il Cielo). La loro nascita coincide con il primo crimine commesso da un figlio contro il proprio padre: ne è autore Crono menzionano più Erinni. In questo secondo caso il loro numero è quasi sempre fissato a tre: Aletto, Tisifone e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO BISCOP, Santo
J. Higgitt
BENEDETTO BISCOP, Santo (Biscop Baducing)
Nobile inglese originario della Northumbria (ca. 628-689), protettore del monachesimo e committente di arte monastica del [...] finestre e vasi. Da Roma riportò in Northumbria un gran numero di libri, reliquie, tessuti e una lunga serie di tavole una cosmografia e modelli per le illustrazioni del Codex Amiatinus.Nei primi decenni dopo la loro fondazione, i monasteri di B. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...