Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] b) il 'Levante', cioè la fascia siro-palestinese. La prima zona fu scelta da Braidwood per la sua ricerca sistematica sul campo la produzione di cibo assicura la sopravvivenza di un numero di persone dieci-venti volte superiore a quello assicurato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] la scienza nei monasteri era in parte collegato alla presenza, in tutte queste comunità, di un certo numero di religiosi che, prima di dedicarsi alla vita monastica, avevano studiato per anni nelle università, dove avevano alimentato i loro interessi ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] lo spettro di queste oscillazioni di senso. Vi è in primo luogo la variabile naturale, in virtù della quale la nazione si dallo Stato allo Stato-nazione, resta tuttavia il fatto che il numero delle 'nazioni senza Stato' o, come le chiama Gellner, ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] . it. in Statera, 1978, p. 313).
In realtà, dopo un primo libro centrato sulle leggi generali del moto sotto l'influenza di forze centrali, si trovano in realtà di fronte a un crescente numero di comunità scientifiche. Ciascuna di esse si definisce ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] moderni hanno cercato, con atteggiamento apologetico, di giustificare la prima categoria sostenendo che si riferisce a piante con fiori minuscoli; tuttavia esistono brani sufficientemente numerosi in cui è chiaro il riferimento a una totale assenza ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Smith non mancava di evidenziare le condizioni affinché ciò si verificasse: prima fra tutte la libertà di movimento dei lavoratori fra i vari dell'attenzione è qui la decisione dell'impresa sul numero di lavoratori da assumere. Ciò porta a sua volta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] una resistenza al moto dei pianeti, provocando il collasso del Sistema solare. In numerose Queries dell'Opticks, Newton tornò su questo problema, suggerendo prima l'esistenza di un etere non suscettibile di ostacolare il moto dei pianeti, composto ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] gravidanza multipla, sia prima dell'impianto (diminuzione del numero degli embrioni trasferiti) negli altri paesi europei, è all'incirca dello 0,1‰. A partire dai primi anni Ottanta del 20° secolo vi è stato un brusco incremento di queste gravidanze ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] di spiegazione come la 'molecola': differiscono solo perché il primo è un'entità personale, la seconda è invece impersonale.
Questo al rito possono essere classificati in base a numerosi parametri, deducibili dalle azioni cultuali in cui compaiono ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] abbondante cibo fornito dalla regione. Nei laghi vivevano inoltre numerose specie di uccelli e di pesci. È evidente dea ne diveniva l'immagine vivente e alla fine era sacrificata. Prima le veniva tagliato il nastro assieme a una parte dei capelli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...