Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] . L'America e l'Europa occidentale hanno un appetito insaziabile per il nuovo e il bizzarro. Se teniamo conto di ciò, e accettiamo l'ipotesi meta è utopistica, per ragioni di natura politica, economica e sociale. Ciononostante, molto può essere fatto ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] scomposto nei suoi elementi costitutivi - la morale, l'economia, la politica, l'arte, ecc. - e ciascuno di essi .
Mosse, G.L., The culture of Western Europe, New York 1961; nuova ed. 1974 (tr. it.: La cultura dell'Europa occidentale nell'Ottocento e ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] dell’e. e la ricerca di uniformità di comportamento dei soggetti economici. Si fece di nuovo capo alle teorie classiche, cercando di contrapporre all’e. applicata e alla politicaeconomica un’e. pura, scienza in cui da ipotesi volutamente astratte si ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] attraverso il quale si realizza la partecipazione all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese (art. 3, co. poi abrogato con l’art. 1, co. 45, l. 247/2007, e nuovamente introdotto nell’ordinamento italiano dall’art. 39, co. 11, d.l. 112/ ...
Leggi Tutto
Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo [...] denuncia delle gravi conseguenze economiche di tale assetto, e delinea la struttura politica, economica e sociale di uno ricche. Owen voleva riformare la società con una nuova ripartizione dei beni su base egualitaria, da raggiungersi attraverso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della G. del dopoguerra furono il risanamento delle città e la pianificazione di nuovi quartieri urbani. Nella G. orientale, la politica urbanistica, legata allo sviluppo dell’economia nazionale, prese l’avvio con la legge di ricostruzione (1950) che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] contrasti etnici condizionava pesantemente la vita politicaeconomica e sociale del paese, alimentando un J. de Silva; mentre il già citato Sarachchandra ha dato vita a un nuovo stile musicale e coreografico di cui Siṃhabahu («Colui che ha la forza d ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] di c. avvengono per interventi di politicaeconomica, soprattutto nell’ambito della cooperazione allo uso librario dalla minuscola e dall’onciale, mentre in campo documentario la ‘corsiva nuova’ si era già affermata tra la fine del 3° e l’inizio del ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] attribuita ai beni dagli individui. Il passaggio analitico verso la nuova teoria fu reso possibile dalla distinzione tra u. totale ( di u. di un soggetto economico, derivante da una particolare azione di politicaeconomica o di altro genere, sia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...