SILONE, Ignazio (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Ginevra il 22 agosto 1978. Il primo romanzo da lui scritto in Italia è Una manciata di more (1952), seguito da Il segreto [...] 'opera The Picaresque Saint, New York 1959); G. Petrocchi, in Poesia e tecnica narrativa, Milano 1965; A. Bocelli, in NuovaAntologia, maggio 1966; A. Russi, in Gli anni dell'antialienazione, Milano 1966; M.L. Cassata, Gli uomini di Silone, Gubbio ...
Leggi Tutto
Romanziere e storico, nato a Napoli nel 1806, morto ivi il 4 gennaio 1888. Fu, negli anni giovanili, esule dal regno di Napoli, in Toscana, in Francia e in Inghilterra; fu deputato del sesto collegio di [...] , v. la bibliografia della voce leopardi; inoltre: F. Moroncini, Il retroscena e il supplemento del libro del R. sul "Sodalizio", in NuovaAntologia, 1° aprile 1933; A. Consiglio, La vera storia del Sodalizio, in Italia letteraria, 24 dicembre 1933. ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1879. Fu dapprima impiegato alle ferrovie; laureatosi quindi in legge, esercita da molti anni l'avvocatura nella sua città. Ha collaborato a numerosi giornali [...] A. Tilgher, Ricognizioni, Roma 1924, pagine 171-82; A. Gargiulo, in L'Italia lett., 24 agosto 1930; A. Bocelli, in NuovaAntologia, 1° gennaio 1932; P. Pancrazi, Scrittori italiani del Novecento, Bari 1934, pp. 42-53; id., in Corriere della sera, 20 ...
Leggi Tutto
NEERA
Arnaldo Bocelli
Pseudonimo di Anna Radius Zuccari. Scrittrice, nata a Milano il 7 maggio 1846, ivi morta il 19 luglio 1918.
Temperamento delicato, sensitivo ma virilmente meditativo, N. è uno [...] (ivi 1919); Una giovinezza del sec. XlX (ivi 1919, con prefaz. di B. Croce); Profili, impressioni e ricordi (ivi 1920).
Bibl.: G. Menasci, in NuovaAntologia, 16 sett. 1901; E. Tissot, Princesses des lettres, Parigi 1909; B. Croce, La lett. della ...
Leggi Tutto
Dantista e filologo, nominato senatore del regno il 20 ottobre 1939, morto a Firenze il 23 settembre 1941.
Curò nuovamente per la Società dantesca l'edizione critica della Vita Nuova (Firenze 1932), quasi [...] I. Sanesi, in Rendiconti dell'Ist. Lomb., LXXV (atti uff.), 1941-42, pp. 91-100; P. Toschi, Ritratto di M. B., in NuovaAntologia, 16 ottobre 1941; id., M. B. maestro di studî di poesia popolare, in Lares, 1941, pp. 305-9; Commemorazione di M. B., a ...
Leggi Tutto
Archeologo e paletnologo, nato in Torino il 3 marzo 1846, morto in Bologna il 5 maggio 1907. Alunno della prima scuola archeologica italiana dal 1868 al 1871, si dedicò specialmente agli studî pompeiani; [...] scritti inseriti nel Giornale degli scavi di Pompei, negli Annali e nel Bullettino dell'Istituto di corrispondenza archeologica, nella NuovaAntologia, negli Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per la Romagna (v. specialmente l'ampia ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, da famiglia d'origine armena, il 26 maggio 1855. Vissuta a Padova, a Venezia, a Napoli, infine a Perugia, ebbe a primo maestro lo Zanella, che non mancò d'incitarla vivamente a continuare [...] . pure T. Ortolani, La poesia di V. A., Spezia 1900; R. A. Gallenga, Delle poesie di V. A., perugia [1903]; in NuovaAntologia, XXXV, 16 giugno 1900, pp. 664-672 e XLIII, 1° ottobre 1908, pp. 385-401, gli articoli rispettivamente di E. Castelnuovo e ...
Leggi Tutto
SIBILLA ALERAMO
Emilio Cecchi
. Pseudonimo di Rina Faccio, scrittrice, nata ad Alessandria (Piemonte) il 14 agosto 1876.
L'Aleramo si provò nel romanzo, nel teatro, nella lirica e nella prosa lirico-critica; [...] 1925; P. Pancrazi, in Corr. d. sera, 19 aprile 1927; G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930; A. Bocelli, in NuovaAntologia, 16 agosto 1932; R. Shepard Phelps, in Italian Silhouettes, New York 1924; A. Mortier, Études italiennes, Parigi 1930. ...
Leggi Tutto
Sacerdote giansenista, nato a Genova il 20 settembre 1761, ivi morto il 17 gennaio 1826. Assisté al sinodo di Pistoia del 1786 e più tardi a Pavia fece parte, col Palmieri, col Tamburini e altri, di una [...] Parigi 1922, p. 172 segg.; G. Salvadori, E. Manzoni Blondel e il Natale del '33, Milano 1929 (cfr. A. Guidi, in NuovaAntologia, LXIV, 1929); G. Busnelli, E. Blondel, in Civiltà catt., 1930, IV, p. 224 segg.; F. Ruffini, I giansenisti piemontesi e la ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Sampierdarena il 13 giugno 1832, morto a Firenze il 19 ottobre 1891. Inscritto fin dal 1849. all'Accademia ligustica di belle arti, nel 1857 vinse la pensione Marcello Durazzo. Si recò [...] sono fra le sue migliori pitture murali. Per la nuova facciata di S. Maria del Fiore in Firenze, dette , VII (1911), pp. 47-57; A. Venturi, Il Vela e N. B., in NuovaAntologia, 1891, pp. 332-49; A. Vernazza, N. B., Sampierdarena 1906; E. Sapori, ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...