COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] di Roma, fu dal 1926 al '29 redattore della Tribuna, dal 1932 collaboratore della Gazzetta del Popolo, collaboratore alla NuovaAntologia.
Fin dal giugno 1927, in una polemica condotta dalle colonne della Tribuna con T. Interlandi del Tevere, il C ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] II (Bari 1912-14); di F. Hebbel INibelunghi (Milano 1916). Tenne inoltre la rubrica Rassegna di romanzi e di novelle sulla NuovaAntologia (1920-21), collaborò con recensioni e interventi a Il Convegno, Rivista d'Italia, Lavoro, L'Azione, La Sera.
La ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] a soli 34 anni. La sua prolusione al corso di archeologia svolta nella nuova sede (L'archeologia dai Greci a Winckelmann e a noi [compiti e metodi],in NuovaAntologia, 1º febbr. 1913, pp. 499-512) costituisce uno dei rari scritti dedicati dal ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] trasportate a Pesaro nel 1898 e deposte nella tomba di famiglia.
Opere: Dallo Scioa al Ghera. La morte di Chiarini, in NuovaAntologia, 1º maggio 1882, pp. 122 ss.; L'esercito dello Scioa, in Riv. militare ital., XXIX (1884), pp. 401 ss.; Le popolaz ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] ; L. Chirtani, F. e il suo sorcio, in L'Illustrazione ital., 21 sett. 1879, p. 186; T. Massarani, L'arte a Parigi, in NuovaAntologia, 15 marzo 1879, p. 287; C. Boito, La Mostra nazionale di belle arti a Torino, ibid., 15 giugno 1880, p. 756; P. Levi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] Il mito della costituzione, Roma 1996, pp. 3-44.
T.E. Frosini, Maranini e il progetto di Alleanza costituzionale, «NuovaAntologia», 1996, 2199, pp. 290-309.
T.E. Frosini, Forma di governo e “partitocrazia” negli anni dell’inattuazione costituzionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] di navigazione che l’Italia ha stipulato con la Francia e con gli altri stati dopo la costituzione del nuovo Regno, «Nuovaantologia», febbr. 1866, 1, pp. 236-51.
Sulla sistemazione delle imposte dirette e sulla introduzione e modificazione di alcune ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] La Perseveranza, il Corriere della sera (sul quale firmò anche con lo pseudonimo "Oscus"), Il Giornale d'Italia, NuovaAntologia, Rassegna italiana. È una ulteriore testimonianza della sua ampiezza di interessi che lo portarono ad essere presente per ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] in Arch. veneto-tridentino, s. 4, II (1922), pp. 166 ss.; E. Loevinson, Il lucernario dello studio di A. Canova, in NuovaAntologia , 16 sett. 1922, pp. 164 ss.; Catal. della Gipsoteca Canoviana, prefazione di U. Ojetti e biogr. di G. Fogolari, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] alle arti industriali, all’economia domestica ed alla terapeutica, Torino 1852.
Bibliografia
R. Felici, Carlo Matteucci, «NuovaAntologia», 1868, 8, 7, pp. 645-47.
Commemorazione, in Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, legislatura VI ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...