Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] foreste e dai flutti»99. Un’analoga, evocativa descrizione della Britannia si ritrova nel Basilikon di Libanio, con l’immagine dell da parte dei blemmi sotto Diocleziano contribuisce a una nuova percezione degli ‘etiopi’, un tempo annoverati tra i ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] reale del luogo. Circa il legame di Elena con la Britannia, sant’Ambrogio nel discorso per la morte di Teodosio afferma alcuni giorni l’uomo si ritrovò sulla spiaggia di Porto Torres e di nuovo gli apparve il Santo, che gli disse: «Ecco, sei libero: ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] aveva prima trattato la conquista della Spagna, della Gallia e della Britannia da parte dei goti, franchi e sassoni.
La History ebbe e militare da parte di Costantino, fatto che permette nuovamente a Gibbon di dare un giudizio ambivalente e tipico per ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] (470-450, 370-350) si era sviluppata e affermata dunque una nuova concezione della p. (e si afferma non sulla linea vagheggiata da qualche inserzione di gusto barbarico, specialmente nei mosaici della Britannia (cfr. vol. iii, fig. 123).
La finale ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] per la campagna contro Massenzio in Italia, si muove tra la Britannia, la Gallia e il confine renano, ma dimora più a lungo i principi basilari della Legge, né voi introduceste un nuovo scisma in merito al culto divino: il vostro convincimento ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] nella famiglia dell’adottante, che diventa appunto il suo nuovo pater. L’adozione di un frater non è pensabile nella modo – in quel momento – nelle due partes imperii. In Britannia durava dal 286 o 287 l’usurpazione di Carausio, contro il quale ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , fra cui si ricordano le due gallerie londinesi di Larry Gagosian (2001) in Davies Street e in Britannia Street (2004), oltre al nuovo Centre for Contemporary Art (2008) di Nottingham.
Nella penisola iberica si segnala il lavoro degli spagnoli Oriol ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] afferma che i soldati di Costantino provenienti dalla Britannia, dalla Gallia e dall’Italia sarebbero stati a è soltanto una traduzione dell’opera di Chambers, quanto un’opera nuova e indipendente in dieci volumi, tra cui otto volumi di testo ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] da successive adesioni, la FIFA riuscì a convincere le Federazioni britanniche a entrare a far parte del nuovo organismo nel 1905. Nel congresso di Berna del 1906, il nuovo presidente della FA, Daniel Burley Wolfall, divenne anche presidente della ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] Dopo la vittoria su Licinio, nel 324, nuove tasse e l’accesso a nuove miniere garantirono a Costantino una fondamentale fornitura di in questo modo, sin dai suoi esordi nella lontana Britannia, Costantino era stato benedetto dalla vittoria, con il ...
Leggi Tutto
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che rispettano pienamente l’ambiente, tanto...