DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] ai Grimaldi o ai Fieschi, e, viceversa, la sua consonanza col populus.
Nel 1266, a soli cinque giorni dalla . L'anno seguente la morsa guelfa si chiuse sulla città, attaccata nuovamente nelle Riviere. Ancora una volta fu lo stesso D. a guidare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] forse il più noto. Anche nelle campagne gli effetti delle nuove tecnologie si fanno avvertire. È noto per esempio che la ’animale e il padrone intercorre un rapporto di fiducia e consonanza di sentimenti: Ettore, per esempio, si rivolge ai propri ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] al minimo, mentre si fanno frequenti le rime con una consonante liquida dopo una muta o l'accoppiamento di due liquide, , Note di metrica italiana, una forma dell'endecasillabo, in Fra il nuovo e l'antico: prose letterarie, Milano 1909, 429-452; M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] 1° vol., 1879, pp. 38 e 40, corsivo aggiunto).
La consonanza tra quest’ultimo verbo e l’art. 5 della vigente Costituzione repubblicana diverrà dirompente nei decenni successivi. Presto infatti fioriranno nuove figure di enti pubblici, in cui l’uso ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] Porta.
All’inizio di ottobre, Montecuccoli era a Vienna nella nuova veste di luogotenente generale dell’Impero (General-Lieutenant des Reichs nel marzo 1653 e in cui dimostrò piena consonanza con la rivoluzione scientifica del XVII secolo.
Intorno ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] il cronista.
È molto difficile, a meno di nuovi ritrovamenti archivistici, dare un nome all'autore della Historia del F. si sposa col "mito" della Sicilia normanna. La consonanza, casualmente, è perfetta.
L'unica edizione critica disponibile è quella ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] francese e al naturismo nordico. A rafforzare le basi di una nuova cinematografia vi furono, da un lato, i ponderati richiami di sensibilità dell'autore, De Sica, e la rara consonanza del suo sceneggiatore, Zavattini. Mentre emersero altri autori ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] avrebbe dovuto condurre l’interprete a ritenere, in consonanza con i lavori preparatori che l’avevano originata, coniugale e delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale: le nuove prospettive, in Foro it., 1988, I, 474 ss. ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] 1891 da Pasquale Villari nel saggio La storia è una scienza? («Nuova antologia», 1891, 31, pp. 409-36, 32, pp. È difficile sostenere, dunque, che Croce si sentisse davvero in consonanza con il neokantismo tedesco – diffidente com’era, peraltro, nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] e della vita terrestre, ed esprime la poetica della consonanza perfetta con la natura. Invece il cristianesimo, su cui degli uccelli quando la chiarezza dei fonti tutto ci era nuovo o disusato, né trascuravamo nessun accidente come ordinario, né ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...