URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] modo omogeneo essenzialmente e autenticamente borghese, in consonanza con una politica di dialogo democratico, (La historia casi verdadera de Pepita la Pistolera, 1993), direttrice di una nuova scuola di cinema; J. Rocca (Patron, 1994) e P. Dotta ( ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] trasmigrazione ridotte a modi relativi dell'essere, non rappresentavano più l'idea del divino in consonanza lirica con l'anima del credente. Si ha quindi un nuovo assetto della mitologia: e anche qui ha luogo da parte della casta sacerdotale quell ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] alla morte. Egli narra sempre sé stesso, in antitesi o in consonanza del mondo che gli sta d'intorno; di fronte ai ricchi sogno di O. era appagato: vivo et regno sarà la voce nuova di questa ulteriore fase della sua esistenza, nella quale cade la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] base sono stati approvati, con d. legisl. 20 dic. 1993 nr. 533, il nuovo testo unico delle leggi recanti norme per l'e. del Senato e, con d. all'Assemblea nazionale una larga maggioranza.
La consonanza politica tra il Presidente della Repubblica e ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] il caso della legge di Grimm sulle mutazioni subite dalle consonanti esplosive nel gruppo germanico (per cui, p. es., il modo in cui le lingue romanze sono venute elaborando nuovo materiale lessicale (nuca, collottola di fronte a cervix), veniva ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] visiva, entrando in sintonia con un nuovo tipo di documentario, come si vede in film come Citizenfour (2014) di Laura Poitras. Il ‘terrore globale’ connesso alla sfera mediatica ha prodotto una consonanza tra medium tecnologico e aspetti orrorifici ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] Diego e José nell'accusa di assassinio. Nello stesso anno, e nuovamente nel '22, prende parte al certame letterario in onore di S. e della fede, è sempre sorretta da un'armonica consonanza spirituale. La metafisica vi si tramuta e dissolve nella ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] meno ch'egli non avesse immaginato.
I primi tempi della nuova vita furono duri. Ma continuò con fervore gli studî, riuscì nei Souvenirs; ma è da segnalare a questo proposito la consonanza con la contrapposizione tra Greci e Semiti, uno dei Leitmotive ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] gli interessi particolari in una prospettiva di sviluppo generale. Nuove tecnologie e modalità di lavoro, d’altra parte, FIAT, Sergio Marchionne, lamentava l’assenza di una consonanza nei conflittuali rapporti sindacali verso la CGIL da parte ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] rimane slegato nell'interno d'ogni stanza, ma trova la sua consonanza nelle altre; verso che, come riferisce Dante, il rimatore Gotto una dall'altra. Ma già fin d'allora furono introdotti nuovi congegni strofici, per i quali alla canzone si sostituì ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...